Salta al contenuto principale

Contribuzione per studenti internazionali

Istruzioni sulla contribuzione universitaria per chi intende iscriversi ad un corso di laurea all'Università di Torino con lo status di studente residente all'estero o residente in Italia non autonomo/a, ai sensi della normativa vigente, e con familiari residenti all’estero.

Riduzione in base al PIL pro-capite a Parità di Potere d’Acquisto (PPA) del Paese di residenza

Se sei studente:

  • residente all’estero, salvo i casi in cui tu sia:
    • iscritto/a all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) e coniugato/a con cittadino/a residente in Italia
    • iscritto/a all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) e il tuo nucleo familiare sia interamente residente in Italia
  • residente in Italia non autonomo/a ai sensi della normativa vigente e con familiari residenti all’estero

non sei nelle condizioni di richiedere l’ISEE universitario, e pertanto puoi chiedere la riduzione del contributo onnicomprensivo unico (COU) per l’a.a. 2024-2025 in base al PIL pro-capite a Parità di Potere d’Acquisto (PPA) del Paese di residenza tuo o dei genitori.

I requisiti di autonomia si considerano posseduti se soddisfi entrambe le seguenti condizioni:

  • risiedi fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni, in alloggio non di proprietà di un suo membro
  • presenti un reddito utile ai fini del calcolo dell’ISEE di almeno 9.000,00 Euro nei due anni precedenti.

Il contributo onnicomprensivo unico di importo fisso sulla base del PIL pro-capite a PPA è determinato come segue:

Fasce PILImporto in Euro
≤ 26.000,00300,00
26.000,01 - 40.000,00500,00
40.000,01 - 60.000,00700,00
> 60.000,00 o senza PIL1.000,00

All’importo dovuto in base al PIL pro-capite PPA, si aggiunge la prima rata (Euro 156,00) costituita dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario e dal bollo.

Come ottenere la riduzione

Se sei residente all’estero, l’Università applicherà direttamente il COU in base al PIL pro-capite a PPA, a condizione che il Paese di residenza dichiarato nella sezione "Dati Anagrafici" della MyUniTo sia corretto e aggiornato entro le scadenze sotto indicate.

Se sei residente in Italia ma non soddisfi i requisiti di autonomia e i tuoi familiari sono residenti all’estero, dovrai effettuare la richiesta entro le scadenze sotto indicate compilando il Google form dedicato, disponibile nella MyUniTo al percorso "Carriera / Riduzione Contribuzione".

Puoi richiedere la riduzione del COU per l’a.a. 2024-2025 in base al PIL pro-capite a PPA del Paese di residenza entro il 22 novembre 2024
Se effettui la richiesta di riduzione del COU per l’a.a. 2024-2025 in base al PIL pro-capite a PPA dopo il 22 novembre 2024 ed entro il 28 febbraio 2025, sarà addebitata un’indennità di mora di 150,00 Euro.

Dopo il 28 febbraio 2025 non potrai effettuare richiesta di riduzione del COU per l’a.a. 2024-2025 in base al PIL pro-capite a PPA e dovrai pagare l’importo massimo previsto.

Se ti iscrivi ai corsi di laurea magistrale dopo il 4 novembre 2024, o se ti iscrivi al 1° anno di un corso di studio essendo in possesso di titolo di accesso estero, non è addebitata indennità di mora per richiesta di riduzione del COU in base al PIL pro-capite a PPA dopo il 22 novembre 2024. In ogni caso dovrai fare richiesta entro la scadenza ultima del 28 febbraio 2025 e oltre tale termine dovrai corrispondere l’importo massimo della contribuzione.
In caso di ammissione all’iscrizione ai corsi di studio ad accesso programmato oltre il 4 novembre 2025, puoi richiedere la riduzione del COU in base al PIL pro-capite a PPA entro 30 giorni dalla data di ammissione senza addebito di mora.

Se paghi il COU in base al valore del PIL pro-capite a PPA del paese di residenza, le scadenze e gli importi previsti per le rate sono quelli indicati agli artt. 4.2 e 5 del Regolamento tasse e contributi a.a. 2024-2025.
L’elenco dei Paesi con l’indicatore del PIL pro-capite a PPA è disponibile nell’Allegato A del Regolamento tasse e contributi a.a. 2024-2025.

In caso di pagamento del contributo onnicomprensivo unico (COU) sulla base del PIL pro-capite PPA, il valore del PIL pro-capite PPA sarà utilizzato anche per determinare eventuali ulteriori contributi basati sulla condizione economica dello studente, ad es. per i contributi aggiuntivi dei corsi di studio.

Nel caso in cui il valore del PIL pro-capite PPA non corrisponda alla situazione economica del tuo nucleo familiare, puoi consegnare l’ISEE parificato ai fini del collocamento nella fascia PIL pro-capite PPA maggiormente corrispondente alla tua situazione economica.

L’ISEE parificato deve essere consegnato tramite Help desk, alla Sezione Diritto allo Studio entro le medesime scadenze sopra indicate.

Non saranno accettati ISEE parificati rilasciati prima del 01/01/2024; non è pertanto possibile confermare i dati di ISEE parificati rilasciati precedentemente al 2024.