Celebrazioni del Capodanno lunare

Mercoledì 29 gennaio 2025 si celebra il Capodanno cinese, dedicato quest’anno al Serpente, simbolo di arguzia, intuizione, saggezza e spirito critico nell’oroscopo cinese.
L’Istituto Confucio dell’Università di Torino organizza una serie di eventi per celebrare questa ricorrenza, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e diffusa in tutta l’Asia Orientale.
Tra le iniziative, il Consolato della Repubblica Popolare Cinese di Milano rivolge i propri auguri alla città illuminando la Mole Antonelliana con il simbolo della Felicità, ispirato al segno zodiacale dell’anno, in collaborazione con l’Istituto Confucio e l’ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese). L’Istituto Confucio, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei, utilizza le colonne di Palazzo Madama per proiettare un distico augurale ispirato alla tradizione cinese. I versi, illuminati durante le sere del Capodanno, richiamano simbolicamente il nome di Torino in cinese, esprimendo auguri per il nuovo anno e la primavera.
Dal 27 gennaio al 2 febbraio, sotto i portici di via Po vengono posizionati totem con codici QR che, una volta scansionati, offrono informazioni sulla Festa del Capodanno cinese e le sue tradizioni. Ulteriori codici sono visibili nelle vetrine dei negozi, con contenuti disponibili in italiano e cinese per una maggiore accessibilità.
L’Istituto Confucio è presente presso il Torino Outlet Village nei giorni 2, 8 e 9 febbraio, dove le insegnanti cinesi propongono dimostrazioni di calligrafia e trascrivono in cinese il nome di chi desidera scoprire l’arte della scrittura tradizionale.
Le iniziative dedicate al Capodanno cinese sono realizzate con il patrocinio dell’Università di Torino, della East China Normal University e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo torinese.
Per maggiori informazioni visitare il sito: