Ciclo di webinar - Presentazione dei bandi a cascata per le imprese nel territorio dell’Ecosistema NODES

L'Università di Torino partecipa al ciclo di webinar per la presentazione dei bandi a cascata per le imprese nel territorio dell’Ecosistema NODES: Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese.
Il calendario di appuntamenti, organizzato da Confindustria Piemonte, Confindustria Lombardia - in qualità di partners Enterprise Europe Network - e Confindustria Valle d’Aosta, in collaborazione con l'Ecosistema NODES, è nato per favorire la collaborazione fra imprese, università, centri di ricerca e finanza per lo sviluppo di progetti di innovazione.
Durante il primo appuntamento del 5 maggio sono stati presentati 2 dei 7 spoke dell’ecosistema NODES:
● Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile
● Spoke 5 - Industria della salute e Silver economy
Entrambi, attraverso percorsi ed obiettivi differenti, lavorano per migliorare la qualità della vita a 360 gradi.
La prof.ssa Cristina Prandi, Vice-rettrice alla Ricerca di UniTO e responsabile scientifica dello Spoke 2 ha presentato le attività dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile.A seguire il Dott. Edoardo Braccio ha illustrato ai potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sostenere progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) volti a incentivare le collaborazioni fra il mondo dell’impresa e quello della ricerca, e l'acquisizione di servizi di innovazione (Linea B) per favorire l’innovazione delle PMI.
Gli obiettivi di questi bandi sono stimolare gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese, in particolare delle PMI, per favorire la creazione di nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi processi produttivi, in settori strategici per la crescita economica e industriale del Paese.
La partecipazione al webinar permette inoltre di conoscere meglio cos’è l’ecosistema NODES e di approfondire le modalità di utilizzo della piattaforma di Unioncamere per sottomettere le candidature ai bandi.
Calendario dei webinar in programma.
Per maggiori dettagli: