Colazioni in Rettorato - EVENTO ANNULLATO

Nel quadro di UniVerso, l’osservatorio permanente sulla contemporaneità, l’Università di Torino propone un nuovo ciclo di Colazioni in Rettorato in avvicinamento al Festival Internazionale dell’Economia (30 maggio - 2 giugno), giunto quest’anno alla sua terza edizione.
Nei tre incontri (20 - 21 - 22 maggio 2024, ore 8.30, cortile del Rettorato) proposti e cooordinati dal Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche, dal Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" e dal Dipartimento di Management "Valter Cantino", si dialoga secondo la prospettiva multidisciplinare di UniVerso intorno al tema dell’edizione 2024 del Festival “Chi possiede la conoscenza”.
Il ciclo di incontri è introdotto dal Professor Pietro Garibaldi (Università di Torino), coordinatore del TOLC - Torino Local Committee.
Intelligenza Artificiale e Musei a cura del Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche
Con Anna Maria Marras (Università di Torino), Coordinatrice della Commissione “Tecnologie Digitali per i beni culturali” dell'International Council of Museums Italia; Vincenzo Mollisi (Università di Torino). Modera Nadia Campaniello (Università di Torino).
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dei musei e l'esperienza dei visitatori. L'incontro prende in analisi le opportunità fornite dalle nuove tecnologie nel mondo museale e del progetto sviluppato da accademici dell'Università degli Studi e del Politecnico di Torino, con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha portato, tra le altre cose, allo sviluppo dell'App I-Muse che permette una gestione museale più efficiente e un’esperienza di visita più personalizzata e interattiva.
Luigi Einaudi dall’Università di Torino al Quirinale a cura del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Con Giandomenica Becchio (Università di Torino), Alberto Giordano (Università di Genova), Paolo Soddu (Università di Torino). Modera Elisabetta Ottoz, Direttrice del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”.
A 150 anni dalla nascita l’incontro si propone di raccontare alcuni tratti salienti dell’attività di Luigi Einaudi, studioso globale e figura centrale nel caso italiano dell’incontro tra liberalismo e democrazia: il ruolo accademico, di economista e di opinion maker, i fondamenti del suo liberalismo, la funzione istituzionale dal rettorato dell’Università di Torino dopo l’abbattimento della dittatura fascista fino alla presidenza della Repubblica.
Strategie AI: croce e delizia di un management che cambia a cura del Dipartimento di Management "Valter Cantino"
Con Mariacristina Uberti (Università di Torino), Silvana Secinaro (Università di Torino), Chiara Civera (Università di Torino).
L'obiettivo dell'intervento, corale ed interdisciplinare, è quello di offrire una visione completa delle potenzialità e delle sfide dell'IA nel management contemporaneo, evidenziando come le strategie basate sull'intelligenza artificiale stiano rivoluzionando le prassi aziendali, ma richiedano anche una riflessione attenta sulle implicazioni etiche e pratiche.