Festival Internazionale dell’Economia 2024
“Chi possiede la conoscenza” è il tema della terza edizione del Festival Internazionale dell’Economia, che si svolge dal 30 maggio al 2 giugno 2024 a Torino.
Un argomento di straordinaria attualità che coinvolge ogni singolo settore della vita pubblica: dalle imprese al commercio, dalla salute alle politiche urbane, dai trasporti alla comunicazione oltre, naturalmente, al mondo della ricerca e della formazione.
L'Università di Torino prende parte al Festival portando il suo contributo in numerosi eventi che vedono la partecipazione del Rettore, Stefano Geuna, l'allestimento di quattro panel istituzionali, l'introduzione di numerosi appuntamenti e tre incontri che anticipano il Festival.
31 maggio, ore 14 presso la Sala Codici del Museo del Risorgimento - Anche in streaming
Ricerca e insegnamento nel tempo dell'intelligenza artificiale
30 maggio, ore 18 - Aula Camera Italiana del Museo del Risorgimento
Tecnologia e imprese: l'intelligenza artificiale comanderà l'economia?
Introduce Francesca Culasso, intervengono Riccardo Beltramo, Laura Broccardo, Stefano A. Cerrato, Alberto Ferraris, Ivan Gnesi, Patrizia Pia, Francesca Ricciardi
31 maggio ore 16:30 - Auditorium Oratorio al San Filippo Neri
Arte e mercato: prospettive storiche per la contemporaneità
Intervengono Mariolina Bassetti, Giovanni Casini, Laura Mattioli e coordina Gianluca Cuniberti
1 giugno ore 10:30 - Auditorium Oratorio al San Filippo Neri
OK computer: musica, algoritmi e diritti
Intervengono Mariella Albarello, Max Bellarosa, Fabrizio Gargarone, Giuseppe Mazziotti e coordina Andrea Gallice
1 giugno ore 10:30 - Sala Gymnasium presso CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Intelligenza artificiale generativa e competenza umana
Intervengono Anastassia Fedyk, Joshua Gans, Antonio Gulli, Elio Schiavo e coordinano Paola Pisano e Francesco Quatraro
31 maggio ore 14 - Common room del Collegio Carlo Alberto - Anche in streaming
Mercato del lavoro, quale futuro?
con Pietro Garibaldi, Antonio Spilimbergo. Coordina Greta Ardito
31 maggio ore 19 - Common room del Collegio Carlo Alberto - anche in streaming
L'Italia tra analogico e digitale. Siamo pronti al salto?
A cura di Tortuga. Intervengono Davide Dattoli, Francesco Olivanti, Paola Pisano, Gianluca Sgueo, Virginia Stagni. Coordina Nicola Lipari
1 giugno ore 14:30 - Circolo dei Lettori
Lo statuto delle lavoratrici. Come ti senti, a cosa hai diritto, dove possiamo cambiare
con Irene Soave, a cura di Bompiani, ne discute Marianna Filandri e coordina Eva Giovannini
1 giugno ore 14:30 - Auditorium Oratorio al San Filippo Neri
introduce Roberto Einaudi e intervengono Claudia Cattani, Domenico Siniscalco, Giuseppe Vegas
1 giugno ore 16 - Sala Codici del Museo del Risorgimento
L'intelligenza artificiale è neutrale? In genere... no
a cura di Associazione Senonoraquando? Torino, intervengono Tania Cerquitelli, Viviana Patti e coordina Laura Onofri
2 giugno, ore 11 - Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze di Torino
Democrazia e conoscenza. In ricordo di Norberto Bobbio
A cura dell'Accademia delle Scienze di Torino, Biennale Democrazia e Centro Studi Piero Gobetti
Con Valentina Pazé, Gustavo Zagrebelsky e coordina Pietro Polito
2 giugno ore 12 - Sala Codici del Museo del Risorgimento
Corporate governance e intelligenza artificiale
a cura della Fondazione CRT, intervengono Maurizio Irrera, Giovanni Lombardi, Giulia Schneider
2 giugno ore 14:30 - Auditorium Oratorio al San Filippo Neri - anche in streaming
Accesso alle conoscenze e questioni di genere
con Maria Laura Di Tommaso e Chiara Saraceno e introduce Simonetta Sciandivasci
2 giugno ore 16:30 - Circolo dei Lettori
Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)
con Veronica De Romanis, a cura di Mondadori, ne discute Pietro Garibaldi e coordina Eva Giovannini
31 maggio ore 12:30 - Auditorium Oratorio al San Filippo Neri - Anche in streaming
Dati e intelligenza artificiale: usi, abusi e possibili rimedi
con Elisabetta Iossa e Roberto Viola. Coordina Pietro Garibaldi
31 maggio ore 17 - Common room del Collegio Carlo Alberto
L'intelligenza artificiale alla guida: opportunità e rischi delle decisioni algoritmiche nei mercati
Con Giacomo Calzolari e Vincenzo Denicolò. Introduce Elisabetta Ottoz
1 giugno ore 10 - Common room del Collegio Carlo Alberto - anche in streaming
Con Chiara Farronato e introduce Alessandra Scandura
1 giugno ore 11 - Common room del Collegio Carlo Alberto - anche in streaming
L'impatto economico dell'intelligenza artificiale
Con Philippe Aghion e introduce Pietro Garibaldi
1 giugno ore 12 - Common room del Collegio Carlo Alberto - anche in streaming
IA-tocrazia: intelligenza artificiale, potere autocratico in Cina e implicazioni globali
Con David Yang e introduce Giulia Savio
1 giugno ore 14 - Sala Codici del Museo del Risorgimento
Se la conoscenza non è per tutti: come affrontare la povertà educativa
con Andrea Morniroli, Marco Rossi-Doria, Chiara Saraceno e coordina Rosaria Amato
1 giugno ore 14 - Sala Gymnasium presso CAMERA Centro Italiano per la Fotografia - anche in streaming
Intelligenza artificiale generativa e competenza umana
Con Daniele Li e introduce Francesco Devicienti
1 giugno ore 15:30 - Common room del Collegio Carlo Alberto - anche in streaming
L'economia politica delle imprese
Con Emanuele Colonnelli, introduce Paolo Ghirardato e interviene Giorgio Barba Navaretti
1 giugno ore 16:30 - Sala Gymnasium presso CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Disuguaglianza nella scienza e innovazione. Lezione dalla storia economica
Con Petra Moser e introduce Marina Della Giusta
1 giugno ore 19 - Common room del Collegio Carlo Alberto
Con Annamaria Lusardi e introduce Elsa Fornero
2 giugno ore 10 - Common room del Collegio Carlo Alberto
Con Rafael Jiménez-Durán e introduce Chiara Pronzato
2 giugno ore 10:30 - Auditorium Oratorio al San Filippo Neri
Le origini del capitalismo tra conoscenza, realtà e miti
Con Francesca Trivellato e introduce Giandomenica Becchio
2 giugno ore 11 - Common room del Collegio Carlo Alberto - anche in streaming
Pubblicità digitale mirata: sfide e opportunità
Con Steve Tadelis e introduce Maria Laura Di Tommaso
2 giugno ore 14 - Sala Gymnasium presso CAMERA Centro Italiano per la Fotografia - anche in streaming
L'economia politica della conoscenza
Con Luigi Zingales e introduce Giovanna Nicodano
2 giugno ore 14:30 - Common room del Collegio Carlo Alberto
Le Marie Curie perse e dove trovarle
Con Xavier Jaravel e introduce Francesco Devicienti
Il Festival Internazionale dell’Economia è ideato, progettato e progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri. La manifestazione è promossa dal TOLC (Torino Local Committee), coordinato dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto e composto dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT, dall'Università di Torino, dal Politecnico di Torino, dalla Camera di commercio di Torino, da Unioncamere Piemonte, da Unione Industriali Torino e da Legacoop.
Per scoprire il programma di tutti gli eventi della terza edizione del Festival Internazionale dell'Economia consultare il sito web: