Come orientarsi nel dibattito sulla crisi climatica? - Nono appuntamento dedicato a cambiamento climatico, letterature anglofone e cinema

I cambiamenti climatici sono ormai evidenti a tutti noi: ondate di calore e alluvioni più frequenti, ghiacciai e calotte polari che fondono e si ritirano, montagne che franano per la degradazione del permafrost. Capire i cambiamenti climatici è il primo passo per orientarsi nei comportamenti e nelle scelte future: individuali, collettive e politiche.
Per avere una informazione autorevole sul funzionamento di questi fenomeni fisici e uno sguardo approfondito e critico sugli impatti generati e sulle politiche passate e future, l’Università di Torino propone un ciclo di 10 incontri aperti alla cittadinanza, che, interrotti a causa dell'emergenza COVID, riprendono a partire dal sesto appuntamento in diretta Webex.
- Mercoledì 10 giugno 2020, alle ore 17:30
"Così lontani, così vicini. Cambiamento climatico, letterature anglofone e cinema"
Sono fruibili online sul portale dell'Ateneo le registrazioni video e le presentazioni dei relatori dei precedenti incontri.
Durante gli incontri viene presentata la guida linguistica e scientifica "Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico", disponibile in versione e-book sul sito di Frida, e messa a disposizione la mappa con i percorsi di lettura.
Il progetto è a cura del Coordinamento Cambiamenti Climatici del Green Office (UniToGO) dell’Università di Torino e di Agorà Scienza (Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement), in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e l’Edilizia Scolastica della Città di Torino.