Cultura accademica e arti performative: un dialogo sulla Terza Missione

Venerdì 21 giugno 2024, dalle ore 15 alle ore 17 presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si svolge l'evento "Cultura accademica e arti performative: un dialogo sulla Terza Missione".
Ideato nel quadro delle celebrazioni per il trentennale della fondazione dell'ADUIM (Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica), l'evento mira a stabilire un dialogo fra esponenti della cultura accademica titolari di insegnamenti legati alle arti performative (musica, teatro, danza, cinema) e alcuni esponenti degli enti preposti sul territorio alla realizzazione di eventi spettacolari.
L'obiettivo è l'individuazione di un terreno d'azione comune e la progettazione di un coordinamento comunicativo ai fini del compimento delle iniziative di Terza Missione.
Alla tavola rotonda prendono parte esponenti del mondo accademico e di alcune istituzioni impegnate in compiti di programmazione e diffusione culturale.
L'evento è aperto al pubblico e trasmesso in streaming su Unito Media.
Lo spunto per la realizzazione della tavola rotonda è fornito dall'andata in scena - alle 20.45 dello stesso giorno, nel Teatro romano di Torino – di Avilliana, lo spettacolo di teatro musicale intorno a cui è stato costruito il progetto di Terza Missione / Public Engagement MITI DI FONDAZIONE, sostenuto dal Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con diversi enti esterni (Musei Reali di Torino, Teatro Stabile di Torino, Circolo dei Lettori, Planetario Infini.TO, Conservatorio Statale di Musica di Torino, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, una decina di istituti scolastici anche a indirizzo musicale, etc.).
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.45 presso il Teatro romano di Torino, va in scena lo spettacolo teatrale "Avilliana".
Scritto e sceneggiato da Alberto Rizzuti, il testo si compone di una parte in prosa e di una parte in versi lirici, intonati da Paolo Zaltron; i venti numeri musicali sono invece affidati alle voci di alcuni solisti e dei componenti della Corale Universitaria di Torino, supportati da un ensemble strumentale (Ugo Piovano, Flavio Rubatto, Gianfranco Montalto, Paolo Zaltron).
Incentrato sulle origini mitiche e storiche di Avigliana, lo spettacolo celebrativo dei 70 anni di attività della Corale Universitaria di Torino (1954-2024) costituisce il nucleo di Miti di fondazione , un progetto di Terza Missione e Public Engagement del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. "Avilliana" va in scena grazie alla collaborazione fra Musei Reali, Conservatorio e Università di Torino.
Per accedere allo spettacolo è indispensabile acquistare il biglietto, dal costo di 5 euro, presso l'ingresso dei Musei Reali il giorno stesso dello spettacolo, a partire dalle ore 19.30.
Con lo stesso biglietto è inoltre possibile accedere anche al Museo d'Antichità.