Dare voce al dolore

Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 11, presso il corridoio verso il Terzo Padiglione dell’Ospedale San Luigi di Orbassano, si inaugura la mostra Dare Voce al Dolore. L’esposizione sarà visitabile fino a martedì 15 aprile 2025.
La mostra si articola sui risultati della ricerca antropologica La Stoffa del Dolore, svolta da Federica Manfredi (antropologa medica) presso l’Università degli Studi di Torino da Marzo 2023 a Febbraio 2024 con la supervisione scientifica della professoressa Raffaella Ferrero Camoletto.
La ricerca qualitativa ha dato origine all’esposizione artistico-scientifica Il Dolore Vulvare. Arte. Scienza. Resistenza. come progetto di public engagement finanziato dal bando 2024 del dip. Culture, Politica e Società di UniTo in quanto dispositivo di sensibilizzazione multi-sensoriale sui tabù culturali che intervengono nelle difficoltà di cura da parte di chi soffre di dolore pelvico e vulvare.
Da questi risultati preliminari, è emersa la necessità di continuare ad esplorare difficoltà e strategie esperite nella cura dei dolori genitali femminili da parte del personale sanitario: questo intento è sviluppato all’interno del progetto Dare Voce al Dolore. Esplorare pratiche di cura accessibili e inclusive per persone che soffrono di dolore pelvico e vulvare, condotto dalla professoressa Ferrero Camoletto (PI), e dal team socio-antropologico composto da Federica Manfredi, Nicole Braida e Nicole Bonfanti e co-finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino da gennaio 2024 a luglio 2025.
Intervengono:
- Davide Minniti, Direttore Generale A.O.U San Luigi Gonzaga
- Paola Costelli, Direttrice Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino
- Raffaella Ferrero Camoletto, Dipartimento di Culture Politiche e Società, Università di Torino
- Nicole Bonfanti, Dipartimento di Culture Politiche e Società, Università di Torino