Eccellenze lattiero-casearie locali - Best practices e il caso biellese

Sabato 22 marzo 2025 presso l'Auditorium di Città Studi Biella (corso Pella, 2 - Biella), si svolge un incontro dedicato alla valorizzazione della filiera lattiero-casearia.
L'evento, organizzato in collaborazione con Unione Industriale Biellese, si inserisce nel Cubito - Progetto Public Engagement Dip. Management "Valter Cantino" UniTo: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall’Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
L'obiettivo è conoscere la filiera biellese (dallo stato di salute della Pezzata Rossa e delle montagne biellesi sino alle realtà presenti nella trasformazione) e riuscire a valorizzarla grazie al dialogo con gli esperti e ad una conoscenza delle best practice dell'arco alpino.
L'evento è rivolto a professionisti del settore e a chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze in merito alla filiera lattiero-casearia. Negli spazi esterni di Città Studi, in parallelo, viene realizzato un mercatino, dalle 10alle 17, dove aziende agricole ed enti locali espongono e vendono i propri prodotti.
Il progetto CUBITO - ComUnità Biellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica - è finalizzato alla creazione di un programma di eventi modulati in base alla tipologia di destinatari individuata, su temi inerenti alle diverse discipline proposte dall’Università di Torino presso Città Studi di Biella, al fine di creare un sistema coeso tra comunità locale e Università di Torino, attraverso la narrazione di specifici aspetti relativi alle attività didattiche e di ricerca
A tutti i partecipanti che si registrano, viene rilasciato un Open Badge, certificazione digitale riconosciuta a livello Europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite attraverso la partecipazione all’evento. Inoltre tutti gli eventi sono registrati e vengono pubblicati in asincrono sulla piattaforma di Unito MOOC, per permettere la fruizione dei contenuti ad un pubblico più ampio da aprile 2025.