Missione Luna: salute e tecnologia per il futuro spaziale

"Missione Luna: salute e Tecnologia per il Futuro Spaziale", un tema 'galattico' per il primo incontro del 2025 del ciclo di Conferenze prima di cena, iniziativa proposta dai Dipartimenti di Fisica, Scienza e Tecnologia del Farmaco e Chimica.
L'appuntamento è fissato per martedì 28 gennaio 2025 a partire dalle 18.15 presso l'Aula Avogadro del Dipartimento di Chimica (via Pietro Giuria 7) e vede come relatore Francesco Turci, docente di Chimica inorganica.
La missione ARTEMIS della NASA, prevista per settembre 2025, porterà un nuovo equipaggio sulla Luna con l'obiettivo di trasformare il nostro satellite in un avamposto terrestre per l'esplorazione del sistema solare. Le missioni future prevedono soggiorni sempre più prolungati sul suolo lunare, durante i quali gli astronauti dovranno affrontare vari rischi, tra cui l'esposizione alla polvere finissima che ricopre la superficie lunare.
In assenza di atmosfera, la polvere lunare risulta altamente reattiva, per questo motivo ha causato problemi a tutti gli astronauti delle missioni Apollo, provocando irritazioni agli occhi e al sistema respiratorio. Dal 2019, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha avviato un progetto per studiare gli effetti di questa polvere sul corpo umano, al fine di garantire la sicurezza degli astronauti.
La partecipazione alle conferenze è gratuita, la prenotazione (fortemente consigliata) può essere inviata via email a chimica.eventi@unito.it
È possibile seguire gli incontri, oltre che in presenza, anche in streaming sui canali YouTube del Dipartimento di Chimica.