FAQ - Borse di studio e opportunità per persone rifugiate
Sì, consulta i bandi alla pagina dedicata alle opportunità di borse di studio per studenti internazionali.
Se i bandi sono chiusi, attendi quello successivo. Ti consigliamo di consultare periodicamente la pagina Borse di studio per studenti internazionali.
Sì, controlla regolarmente la pagina Borse di studio per studenti internazionali prestando attenzione all'anno accademico di tuo interesse.
Anche il Ministero dell'Interno italiano mette a disposizione ogni anno 100 borse di studio per studenti titolari di protezione internazionale. Segui il sito web della CRUI per aggiornamenti costanti.
L'Università degli Studi di Torino ha promosso una serie di azioni a favore degli studenti ucraini e internazionali iscritti ai corsi di laurea dell'Ateneo che si trovavano in difficoltà finanziarie a causa della crisi internazionale ucraina. Per saperne di più puoi consultare la pagina Borse di studio per studenti internazionali.
Per l'a.a. 2021-2022 l'Università di Torino ha finanziato 10 borse di studio.
Consulta con regolarità la pagina Borse di studio per studenti internazionali per aggiornamenti su eventuali nuovi bandi di concorso.
Se hai vinto una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), puoi immatricolarti all'Università di Torino solo se hai seguito tutte le procedure entro le scadenze riportate alla pagina Studenti Internazionali.
Puoi trovare tutte le informazioni sulla pagina web del China Scholarship Council (CSC).
Sì, l'Università di Torino fornisce ulteriore supporto sia durante il processo di candidatura (Iscrizione per studenti con protezione internazionale e richiedenti asilo) che durante tutto il percorso accademico grazie al progetto Mentorship.