Codice fiscale

Il codice fiscale è costituito da lettere e numeri ed è generato sulla base del nome, del cognome, della data e del luogo di nascita della persona che ne fa richiesta. È utilizzato dalla Pubblica Amministrazione per identificare in maniera univoca chi vive in Italia ed è necessario, ad esempio, per:

  • aprire un conto bancario
  • sottoscrivere un contratto di affitto
  • ricevere il pagamento di una borsa di studio
  • ricevere lo stipendio. 
Come ottenerlo

Prima di arrivare in Italia

È possibile richiedere il codice fiscale presso le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero.

 

Dopo l’arrivo in Italia

Studenti e ospiti internazionali dell’Università di Torino possono beneficiare di un servizio di supporto interno all’Ateneo per ottenere il codice fiscale, grazie a un’intesa sottoscritta con l’Agenzia delle Entrate. Per richiederlo, è sufficiente scrivere a international.welcome@unito.it specificando il proprio status (studente in mobilità, studente degree-seeking o altro) e seguire le istruzioni che saranno fornite. La procedura in genere richiede alcuni giorni lavorativi.

 

Cittadini/e UE: occorre presentare un documento di identità in corso di validità.

 

Cittadini/e non UE: occorre presentare uno dei seguenti documenti in corso di validità:

  • passaporto e visto (se richiesto per l’ingresso in Italia), o qualsiasi altro documento accettato dalle autorità italiane
  • certificato di identità rilasciato da un’autorità diplomatica o consolare italiana del proprio Paese di origine (con foto)
  • permesso di soggiorno italiano.

 

Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'Agenzia delle Entrate

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025