Riconoscimento titoli di studio esteri
Con la ratifica della Convenzione di Lisbona tramite la Legge 11 luglio 2002, n. 148, è stato introdotto in Italia il concetto di riconoscimento finalizzato del titolo estero.
Se possiedi un titolo di studio estero, prima di iniziare qualsiasi procedura valutativa del tuo titolo è fondamentale conoscere lo scopo per cui desideri richiedere un riconoscimento nel nostro sistema, tenuto conto delle differenti procedure esistenti nel nostro ordinamento e dei differenti enti preposti a tali adempimenti. Consulta la pagina dedicata alle diverse procedure di riconoscimento del centro ENIC-NARIC italiano, CIMEA Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche, per individuare cosa devi fare a seconda del tuo obiettivo (studio, lavoro, accesso a concorsi pubblici, fini previdenziali, ecc.).
Consulta la pagina dedicata all’iscrizione per studenti internazionali se possiedi un titolo di scuola secondaria superiore estero e vuoi iscriverti a un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico all’Università di Torino, o se possiedi un titolo accademico estero di I ciclo e vuoi iscriverti a un corso di laurea magistrale all’Università di Torino.
Segui invece le istruzioni riportate in questa pagina se vuoi richiedere il riconoscimento del tuo titolo di laurea estero per ottenere il corrispondente titolo accademico italiano (laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico) tramite l’Università di Torino.
I cittadini e le cittadine italiani/e, comunitari/e e non comunitari/e legalmente soggiornanti in Italia e in possesso di permesso di soggiorno valido per avviare tale procedura, possono presentare domanda di riconoscimento di un titolo accademico estero (laurea estera di I e II livello) alla Sezione Studenti Internazionali esclusivamente tramite la procedura online. La finestra per le richieste per l’a.a. 2023-2024 di è chiusa il 5 maggio 2023.
I cittadini e le cittadine non comunitari/e non legalmente soggiornanti in Italia, invece, possono presentare la domanda attraverso le Rappresentanze diplomatico-consolari italiane competenti per territorio.
Prima di presentare la richiesta di riconoscimento, consulta l’offerta formativa dell’Università di Torino per individuare il corso di studi più affine al tuo percorso di studi estero. È tuo compito esclusivo scegliere il corso di studi per il quale richiedi il riconoscimento e l'ufficio non interviene in tale scelta.
Nel caso individuassi più di un corso di studi affine al tuo percorso estero, puoi presentare domanda di riconoscimento per più di un corso tramite una domanda separata per ogni corso e il pagamento del contributo dovuto per ogni richiesta. Le richieste di riconoscimento dovranno essere trasmesse tramite una procedura online, allegando la documentazione richiesta. Consulta l’elenco dei documenti richiesti.
Al ricevimento della domanda di riconoscimento, l'ufficio verifica la documentazione allegata. Se la domanda è completa, riceverai istruzioni per procedere con il pagamento del diritto fisso di € 300,00 (escluse eventuali commissioni bancarie) e di una marca da bollo da 16,00 € per ogni richiesta di riconoscimento presentata, come stabilito dal regolamento tasse in vigore alla data di apertura della finestra di presentazione delle domande (Regolamento tasse e contributi a.a. 2022-2023). Se sei titolare di protezione internazionale sei esonerato/a dal pagamento del contributo previsto per questa procedura.
Dovrai pagare solo una marca da bollo per ogni richiesta presentata.
Se la domanda è incompleta, riceverai una mail con la richiesta di ulteriori documenti o chiarimenti. Una volta integrata la documentazione mancante o forniti i chiarimenti necessari entro la scadenza indicata, riceverai le istruzioni per procedere con il pagamento.
Una volta completato il pagamento e ricevuta conferma dell’accoglimento della tua domanda, l'ufficio invia tutta la documentazione alla Commissione docente incaricata della valutazione del tuo percorso estero.
Per presentare richiesta di riconoscimento alla Sezione Studenti Internazionali devi rivolgerti alla Rappresentanza Diplomatico-Consolare italiana competente per territorio.
La documentazione da presentare, il periodo in cui è possibile inviare la richiesta e le informazioni di cui prendere visione sono le stesse indicate per i cittadini e le cittadine italiani/e, comunitari/e e non comunitari/e legalmente soggiornanti in Italia.
La procedura di valutazione della domanda di riconoscimento del titolo estero si può concludere con un riconoscimento totale o parziale.
- In caso di riconoscimento totale (equipollenza), ti sarà rilasciato un titolo accademico italiano corrispondente a quello conseguito all’estero, dopo il pagamento del contributo per il servizio amministrativo di € 200,00, come stabilito dal regolamento tasse in vigore alla data di apertura della finestra di presentazione delle domande (Regolamento tasse e contributi a.a. 2022-2023).
- In caso di riconoscimento parziale, hai la possibilità di iscriverti con abbreviazione di carriera al corso di laurea per cui avevi chiesto il riconoscimento. Per i corsi di laurea a numero programmato l'iscrizione può avvenire solo in caso di disponibilità di posti residui rispetto all'anno di ammissione e in seguito al superamento delle prove previste dai bandi di ammissione ai corsi di studio interessati, salvo specifiche deroghe previste dai corsi di studio, variabili di anno in anno.
L'esito della richiesta di riconoscimento si riferisce all’anno accademico per il quale hai presentato domanda. Nel caso in cui avessi ottenuto un riconoscimento parziale con proposta di iscrizione con abbreviazione di carriera e avessi deciso di iscriverti, dovrai effettuare l’iscrizione nello stesso anno accademico. - In alcuni casi particolari, ad esempio in presenza di sostanziali differenze in materia di didattica in termini di piano di studi e contenuti degli insegnamenti ed esami esteri sostenuti rispetto a quanto previsto dal corso di studi offerto in UniTo per il quale hai chiesto il riconoscimento, la Commissione potrebbe valutare di non concedere alcun tipo di riconoscimento. Anche in questo caso ti sarà inviata la delibera contenente il diniego motivato al riconoscimento richiesto.
Secondo quanto previsto dalla Legge 11 luglio 2002, n. 148, l’esito della procedura di riconoscimento viene comunicata entro 90 giorni.