Bando TNE-PNRR

loghi

 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato un bando di finanziamento dedicato alle Iniziative Educative Transnazionali (TNE), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, Investimento 3.4 “Didattica Universitaria e Competenze Avanzate” Sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in Materia Di Istruzione” (D.D. nr.167 del 3 ottobre 2023). L’avviso ministeriale mira a potenziare l’offerta universitaria italiana, incentivando l’internazionalizzazione e introducendo nuove opportunità di mobilità e di cooperazione, nonché di diffondere il modello di istruzione superiore italiana come best practice a livello internazionale.

Ambiti e schemi di intervento

I progetti favoriscono la collaborazione tra Università italiane e istituzioni universitarie extra-UE, nelle aree di interesse strategico individuate dal bando.

 

Il bando prevede diversi schemi di intervento in cui devono rientrare le iniziative:

  • TNE Docenti: mobilità individuale per docenti nell'istruzione superiore
     
  • TNE Studio: mobilità individuale per studenti nell'istruzione superiore
     
  • TNE Double/Joint Degree: programmi congiunti di double/joint degree
     
  • TNE AdvancedSkills: programmi di formazione di secondo livello
UniTo per il TNE - PNRR

L'Università di Torino partecipa a 5 progetti finanziati dal bando TNE-PNRR.

 

I bandi di mobilità relativi a ognuno dei progetti saranno pubblicati in questa pagina a partire da maggio 2025.

UNITAFRICA

Il progetto UNITAFRICA, promosso dalle Università Italiane (UI) all'interno della Rete Universitaria per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un'iniziativa strategica volta a favorire la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con istituzioni universitarie nel continente africano.

 

L'alleanza UNITAFRICA mira a potenziare la cooperazione reciproca per migliorare la qualità e l'efficacia dell’istruzione superiore, promuovendo nel contempo il sistema accademico italiano in Africa. Gli obiettivi principali includono la creazione di un ambiente fisico e virtuale favorevole al mutuo apprendimento, il potenziamento della mobilità, la promozione di una formazione di qualità tra gli studenti per affrontare le esigenze di sviluppo locale, il potenziamento delle competenze avanzate tra il personale accademico, la valutazione dell'efficacia delle attività educative.

 

Il progetto si prefigge di identificare linee guida e migliori pratiche per le metodologie didattiche, favorire sinergie nei programmi di formazione congiunta, incoraggiare l’innovazione dei programmi educativi e delle metodologie didattiche, aumentare l'internazionalizzazione e promuovere una cooperazione efficace nella didattica e nella ricerca.

 

L'approccio multidimensionale del progetto riflette un impegno verso impatti duraturi sull'istruzione superiore, la ricerca e la collaborazione tra il sistema accademico Italiano e Africano.

 

  • Coordinatore: Università degli Studi di Brescia
  • Area geografica di pertinenza del progetto: area Africana (rete CUCS)
  • Referente scientifico UniTo: prof.ssa Sabrina Maria Rita Bonetto (Scienze della Terra)
  • Strutture/Dipartimenti UniTo coinvolti: CISAO - Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione Tecnico Scientifica con l'Africa, Dipartimento di Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Culture, Politica e Società
  • Attività previste: mobilità studenti incoming e outgoing, mobilità docenti incoming e outgoing, organizzazione di attività di formazione di II livello
  • Paesi con cui UniTo realizzerà le mobilità: Senegal
MARE

La Mediterranean Alliance for Research and Education (MARE) è un progetto che mira a promuovere la collaborazione internazionale e lo scambio di conoscenze tra università e centri di ricerca nella regione del Mediterraneo. Il progetto si concentra sull'impegno interdisciplinare e interculturale, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo accademico, economico e culturale nei paesi coinvolti.

 

Il progetto si fonda sull'assunzione che il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze siano motori chiave della crescita economica e del progresso sociale. Facilitando l'esportazione dell'esperienza accademica italiana nel Mediterraneo, il progetto mira a contribuire alla formazione di professionisti altamente qualificati capaci di affrontare le sfide contemporanee.

 

Le azioni previste su diverse aree tematiche comprendono:

  • azioni volte a consolidare i doppi titoli esistenti tra i programmi di laurea e di laurea magistrale nelle università italiane in partenariato con i Paesi mediterranei non appartenenti all'UE
  • azioni volte a implementare programmi di doppia laurea/congiunzione tra università italiane e istituzioni mediterranee non UE.

 

Le varie azioni sono volte a sostenere programmi di formazione avanzata su un'ampia e multidisciplinare gamma di settori scientifici:

  • Storia, società e circolazione culturale nel Mediterraneo
  • Migrazione, cambiamenti sociali e politici
  • One Health
  • Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
  • Energia rinnovabile e mobilità sostenibile
  • Turismo sostenibile
  • Occupabilità, imprenditorialità, inclusione nell'era digitale.

 

 

  • Coordinatore: Università degli Studi di Palermo
  • Area geografica di pertinenza del progetto: area Mediterranea
  • Referente scientifico UniTo: prof.ssa Rosita Di Peri (Culture, Politica e Società)
  • Strutture/Dipartimenti UniTo coinvolti: Dipartimento di Culture, Politica e Società
  • Attività previste: mobilità studenti incoming e outgoing, mobilità docenti incoming e outgoing, organizzazione di attività di formazione di II livello
  • Paesi con cui UniTo realizzerà le mobilità: Marocco, Libano, Palestina (outgoing solo su Marocco)
ITACA

Il progetto ITACA, grazie alla forte e consolidata rete di relazioni dei principali partner con le Università Africane, intende creare una piattaforma permanente tra le università italiane e africane al fine di realizzare una fiorente cooperazione accademica per studenti, docenti e membri del personale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno implementati quattro gruppi principali di attività:

  • mobilità di docenti tra università italiane e africane per rafforzare lo scambio di conoscenze sia nei metodi di insegnamento sia nella creazione di nuovi contenuti che ampliano l'offerta accademica italiana
  • mobilità di studenti africani/e in programmi di laurea, laurea magistrale e dottorato in Italia per promuovere un modello inclusivo di università e favorire la mobilitazione di studenti italiani/e in Africa per sviluppare le loro tesi di laurea e dottorato
  • creazione di corsi di laurea, master e MBA a doppio titolo per favorire la comprensione interculturale collegando e integrando i contesti occidentali e africani
  • promozione di programmi di formazione avanzata per aumentare le capacità di progetti internazionali e di cooperazione con le università italiane e africane, nonché per rafforzare le competenze didattiche e di ricerca attraverso corsi di metodologia per docenti africani tenuti da professori italiani.

 

Queste quattro attività saranno implementate nei seguenti temi chiave per il mondo accademico e industriale italiano e africano:

  • green economy 
  • orange economy
  • agroalimentare
  • energia e acqua.

I temi chiave sono integrati dall'introduzione di argomenti trasversali, come la digitalizzazione, la gestione sostenibile e l'imprenditorialità. Mentre i temi chiave sono incentrati sulla creazione e sul trasferimento di conoscenze tecniche a studenti e docenti, i temi trasversali facilitano la creazione di strumenti manageriali per promuoverne l'applicazione e la scalabilità in diversi scenari.

 

  • Coordinatore: Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Area di interesse: Africa
  • Referente scientifico UniTo: prof.ssa Alessandra Fiorio Pla (Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi)
  • Strutture/Dipartimenti UniTo coinvolti: Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti De Martiis”
  • Attività previste: mobilità studenti incoming, mobilità docenti incoming e outgoing, mobilità PhD incoming, mobilità PTA incoming outgoing, organizzazione di attività di formazione di II livello
  • Paesi con cui UniTo realizzerà le mobilità: Madagascar
MOVING ITALIANNESS

L’Italia e l’Argentina hanno fortissimi legami storici, culturali ed economici. In Argentina vive la più grande comunità di italiani/e all'estero. Il Consorzio interUniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA) è stato fondato nel 2004 allo scopo di promuovere la cooperazione accademica bilaterale tra i due Paesi. Il progetto si inserisce nell’ambito della cooperazione già attiva tra gli Atenei aderenti al consorzio CUIA e, in particolare, al recente bando “CUIASMUS-PRO” (Italia and Argentina community action Scheme for the Mobility of University Students and PROfessors).

 

MOVING ITALIANNESS propone diverse linee progettuali quali:

  • TNE Double/Joint Degree
  • TNE Professori/Ricercatori: un ampio piano di mobilità bilaterale di professori e ricercatori nell'ambito di specifici progetti di ricerca
  • TNE Studenti: piano di mobilità per avvicinare studenti meritevoli argentini/e alla vita dei corsi di laurea italiani e viceversa
  • TNE AdvacedSkills: attività formative su specifici temi rilevanza bilaterale, organizzate congiuntamente in Argentina e/o Italia, a seconda del contesto territoriale più idoneo, per condividere conoscenze e competenze, crescita culturale e/o professionale, innovazione e/o sviluppo sperimentale.

 

  • Coordinatore: CUIA
  • Area di interesse: America Latina (Argentina)
  • Referente scientifico UniTo: prof.ssa Emilia Perassi (Studi Umanistici)
  • Strutture/Dipartimenti UniTo coinvolti: Dipartimento di Studi Umanistici Studium, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Scienze Veterinarie
  • Attività previste: mobilità studenti incoming, mobilità docenti incoming e outgoing, mobilità PhD incoming, organizzazione di attività di formazione di II livello
  • Paesi con cui UniTo realizzerà le mobilità: Argentina
WAGON2AFRICA

L’obiettivo principale del progetto WAGON2AFRICA è lo sviluppo di una rete di università italiane e africane per stimolare la cooperazione e condividere buone pratiche, con un focus sul “nesso” acqua-energia-cibo (WEFN: Water-Energy-Food Nexus) e sui temi ad esso connessi.

 

La complessità della materia necessita di un approccio globale e trasversale che tenga conto delle molteplici dimensioni, delle sinergie e delle interdipendenze associate alla produzione e al consumo di acqua, energia e cibo. Pertanto, il progetto affronterà quattro aree di interesse:

  • scienza, tecnologia e digitalizzazione
  • economia, impresa e management
  • scienze umane, sociali e giuridiche
  • sistemi agroalimentari sostenibili, risorse naturali e bioeconomia.

 Il progetto supporterà tre linee di azione:

  • la mobilità internazionale studentesca
  • la mobilità del personale docente
  • corsi di competenze avanzate per personale laureato.

L’area geografica strategica interessata dal progetto è l’Africa Orientale; Il rafforzamento di una rete internazionale focalizzata sul tema WEFN getterà le basi per la futura implementazione di titoli congiunti tra le università italiane del partenariato e le università africane associate e, nel medio/lungo termine, per ulteriori collaborazioni più ampie.

 

Il consorzio è composto da 10 università italiane (di cui 5 situate nelle regioni del Mezzogiorno), coordinate dal Politecnico di Torino, con una forte complementarietà di competenze e ambiti formativi. Le università straniere che potrebbero beneficiare delle attività del progetto comprendono, in questa fase, almeno 60 istituzioni nei paesi dell'Africa Orientale. Il progetto mira a far leva su queste relazioni per implementare un’ampia rete di università italiane e africane, ponendo le basi per il futuro sviluppo di percorsi di doppio titolo.

 

  • Coordinatore: Politecnico di Torino
  • Area di interesse: Africa
  • Referente scientifico UniTo: prof. Alfredo Pauciullo (Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari)
  • Strutture/Dipartimenti UniTo coinvolti: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Giurisprudenza
  • Attività previste: mobilità studenti incoming e outgoing, mobilità docenti incoming e outgoing, organizzazione di attività di formazione di II livello
  • Paesi con cui UniTo realizzerà le mobilità: Etiopia, Kenya
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025