Student Assembly di UNITA
La Student Assembly di UNITA è un organo dell’alleanza composto da studenti delle 12 università che si riuniscono in riunione plenaria una volta al mese.
Funge da punto di contatto fra la governance dell’alleanza e la popolazione studentesca, che conta circa 250.000 studenti, fornendo ai membri dell’alleanza riscontri e pareri sulle azioni, tra cui quelli di mobilità.
Si occupa di tutti gli aspetti di interesse della componente studentesca all’interno dell’alleanza, dal suo coinvolgimento nei processi decisionali di UNITA alla proposta di nuovi progetti da sviluppare e mettere a disposizione degli Atenei partner.
I membri della Student Assembly prendono parte alle riunioni dei task team all’interno dei diversi work packages di UNITA, insieme al personale docente e tecnico amministrativo, cuore pulsante dell’alleanza, dove le idee sono tradotte in azioni e realizzate.
Le elezioni dei/delle rappresentanti della Student Assembly di UNITA si sono svolte in concomitanza con le elezioni studentesche dell'Università di Torino, con procedura e-voting.
Un'opportunità e un diritto per consentire a studenti e studentesse di partecipare ai processi decisionali delle università UNITA, in modo da costruire un ambiente più efficiente e più inclusivo per l'intera comunità di UNITA.
Il processo decisionale di UNITA avviene in modalità partecipativa sotto la guida del Governance Board, l'organo decisionale strategico incaricato della direzione generale del progetto, del processo decisionale strategico e delle decisioni di bilancio. Le sue delibere si basano sui rapporti e sulle raccomandazioni della Student Assembly, del Consiglio consultivo (Advisory council), del Consiglio di qualità e valutazione (Quality and Evaluation Board) e del Comitato di gestione (Management Committee).
Cosa fa la Student Assembly
La Student Assembly, composta da 8 rappresentanti degli studenti e delle studentesse per ciascuna delle 12 università dell'Alleanza UNITA, è autogestita dai suoi membri e fornisce proposte e raccomandazioni su ogni singolo aspetto dell'Alleanza.
Partecipa inoltre direttamente ai processi decisionali, alla condivisione delle conoscenze, all'implementazione delle attività didattiche, nonché alla ricerca e all'innovazione: è un ambiente stimolante per lo sviluppo personale e professionale di tutte le persone coinvolte, con l'obiettivo di trasformare l'esperienza accademica di ogni studente, dottorando/a e ed ex-studente.
La Student Assembly elegge:
- 2 membri per il Governance Board
- 2 membri per il Consiglio di qualità e valutazione
- membri del Comitato di gestione e di ogni Task Team dell'Alleanza, coinvolti in ogni fase dei processi decisionali.
Le elezioni
La Student Assembly svolge un ruolo fondamentale nel rispondere a qualsiasi necessità, proposta o preoccupazione di ogni studente dell'Alleanza. Contribuisce a migliorare la vita nei campus, garantendo che le voci degli/delle studenti siano ascoltate dalle amministrazioni dell'università.
Candidandosi, esprimendo pensieri e votando, gli/le studenti plasmano il futuro, sostenendo un ambiente migliore dentro e fuori le sedi universitarie.
Ognuna di queste funzioni sottolinea l'importanza della partecipazione degli/delle studenti a questo processo democratico. Gli/le studenti infatti:
- sono soggetti portatori di interesse nelle università: il loro coinvolgimento e il loro contributo sono fondamentali per definire le politiche e le decisioni che hanno un impatto sul percorso accademico e sulla vita del campus
- beneficiano dei servizi educativi forniti dalle università: è quindi necessario difendere gli standard formativi delle Università e dare priorità a un'istruzione di qualità e a risorse adeguate
- usufruiscono di servizi collegati a varie strutture del campus, come l'assistenza sanitaria, il counseling, i servizi accademici e le strutture ricreative
- sono parte del processo educativo. Il rapporto tra docenti, amministrazione e altri/e studenti è una partnership finalizzata al raggiungimento di obiettivi reciproci
- partecipano democraticamente. Il voto è un aspetto fondamentale dell’impegno democratico degli Atenei, che permette di responsabilizzare i/le rappresentanti degli/delle studenti e di far sentire la loro voce. La partecipazione democratica è fondamentale per promuovere la trasparenza, l'inclusività e la reattività della Student Assembly
- sono ambasciatori/trici della propria università e di UNITA.
Ogni voto contribuisce a creare un ambiente universitario più accessibile e inclusivo, dove le diverse esigenze e prospettive sono riconosciute e affrontate.
Studenti e studentesse sono chiamati/e a esercitare il diritto di voto e ad assicurarsi che l’assemblea rappresenti e lavori davvero per tutti e tutte.
Possono candidarsi studenti iscritti/e a un corso di laurea, laurea magistrale, a un dottorato di ricerca o a qualsiasi altro corso in una delle 12 università UNITA nell'anno accademico 2024-2025.
È necessario riunire i materiali della campagna elettorale in liste.
Ogni lista deve includere:
- nome della lista, unico e identificabile, che rappresenti il/la candidato/a o la sua campagna
- un logo distintivo che rappresenti visivamente la lista e contribuisca al suo riconoscimento da parte di chi vota
- dichiarazione programmatica: un documento completo che delinei le intenzioni, le politiche e le questioni chiave che si intendono affrontare. Il programma deve trasmettere chiaramente la visione, gli obiettivi e le strategie che si vogliono attuare per raggiungere i propri obiettivi
- priorità chiave: una sintesi mirata delle principali priorità e delle iniziative chiave che si intende affrontare in caso di elezione. Il documento deve evidenziare le questioni più urgenti e il piano d'azione immediato.
Per ogni università, 7 persone saranno elette attraverso il processo elettorale stabilito nel regolamento elettorale e 1 sarà nominata dal Consiglio studentesco di ogni università per garantire la continuità tra le decisioni prese a livello di Alleanza e quelle prese all'interno di ogni università.
I membri devono essere iscritti come studenti e devono dimettersi dalla loro carica non appena lasciano lo status di studenti.
Essere rappresentante degli/delle studenti permette di essere parte attiva dei processi decisionali dell'Alleanza, aiutandola a migliorare e ad aumentare le opportunità offerte agli/alle studenti.
Le principali ragioni per candidarsi sono:
- impatto diretto sulla vita accademica
- essere la voce della comunità studentesca
- opportunità di networking
- promuovere un cambiamento positivo
- esperienza di democrazia
- rafforzare il senso di appartenenza
- ottenere supporto e formazione
- sviluppo personale e professionale
Possono votare:
- studenti di ogni livello che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i in corso o fuori corso all’anno accademico corrente, comprese/i coloro che sono iscritte/i ai corsi di studio di I livello dell’anno accademico precedente in attesa di concludere la carriera nella sessione straordinaria
- studenti Erasmus incoming
- dottorande/i
- specializzande/i.