Di foreste, orsi e farfalle. La crisi climatica tra complessità e linguaggio

Mercoledì 12 maggio 2021, a partire dalle ore 16, il Master in giornalismo di Torino, insieme a UniTo, organizza un evento dal titolo “Di foreste, orsi e farfalle. La crisi climatica tra complessità e linguaggio” con le/i docenti:
- Maria Cristina Caimotto, docente e ricercatrice in ecolinguistica (Unito);
- Elisa Palazzi, ricercatrice CNR e docente di fisica del clima (Unito);
- Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale (Unimi).
Moderano i/la giornalist* scientific*:
- Piero Bianucci, La Stampa
- Giulia Alice Fornaro, Le Scienze e Frida (Unito).
È possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina Facebook del Master in giornalismo di Torino
Quando cerchiamo di comprendere o spiegare la complessità del cambiamento climatico fatichiamo perché influenzati da una visione spesso antropocentrica, e quindi parziale, che il nostro stesso linguaggio contribuisce a formare: così concepiamo l’ambiente come altro da noi e abbiamo difficoltà a parlarne come qualcosa di cui facciamo parte. Di qui una narrativa, richiamata da immagini di ghiacci polari che fondono e orsi bianchi alla deriva, che tende ad aumentare la distanza tra noi e gli effetti della crisi in atto. Durante l’incontro, nel presentare il volume “Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico”, vengono toccati questi temi provando a riflettere su come i media possono contribuire al dibattito pubblico, e fornire, a partire dalle parole e immagini più adeguate, informazioni più aderenti alla realtà.
L’evento è accreditato anche come corso di aggiornamento per le/i giornalist*