Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Venerdì 27 e sabato 28 settembre nella suggestiva cornice dei Musei Reali di Torino la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024 ha accolto trentamila persone. Per il terzo anno consecutivo la “Notte” è stata targata UNIGHT - United citizens for research ed è stata realizzata da Università di Torino e Politecnico di Torino in collaborazione con i Musei Reali e l'Alleanza UNITA - Universitas Montium, con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte.
UNIGHT 2024 ha coinvolto circa 1000 ricercatrici e ricercatori dell’Università e del Politecnico di Torino e degli Enti di ricerca del territorio che hanno proposto oltre 250 attività con l’obiettivo di
incoraggiare la partecipazione del pubblico al processo stesso della ricerca e costruire insieme un futuro sostenibile.
Sono stati più di 100 i laboratori della ricerca in Piazzetta Reale, 30 le attività di gioco e oltre 50 i Caffè scientifici, diverse le mostre e visite guidate presso l'Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo "Arturo Graf" nel Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino e i Musei del Palazzo degli Istituti anatomici, e non sono mancate le passeggiate alla scoperta del patrimonio culturale urbano o della natura alle porte di casa.
Rivivi i momenti più belli della Notte:
Il programma di UNIGHT è stato infine arricchito dalle proposte di 20 tra centri di ricerca ed enti culturali del territorio che hanno aderito a UNIGHT: APS Dynamis - Il luogo del pensiero, Archivio Storico della Città di Torino, ASSOCIAZIONE ARNA ONLUS, Associazione Radioamatori Italiani, Casa del Quartiere di San Salvario, Cascina Brero - Parco La Mandria, CNR IPSP Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante / CNR-ISPA Istituto di scienze delle produzioni alimentari, Compagnia Teatro della Caduta, Fondazione Luigi Einaudi di Torino, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - FPRC, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica / OATo - Osservatorio Astrofisico di Torino, Infini.to - Planetario di Torino / INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, IRCRES CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita economica sostenibile / ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Istituto Nazionale di Statistica, Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, JRC - Joint Research Centre - Commissione Europea, Lombroso 16, Optica student chapter di Torino, Xkè? Il Laboratorio delle curiosità.
Oltre che a Torino, UNIGHT si è svolta anche a Settimo Torinese, Cuneo, Savigliano e Mondovì, dove complessivamente si sono registrate 1000 presenze.
UNIGHT 2024 è stato un evento associato alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie Actions. L'evento è stato realizzato anche grazie ai contributi raccolti attraverso il 5xmille destinato all'Università di Torino.
Per approfondimenti consulta il sito di UNIGHT: