Growing Resilient, INclusive and Sustainable (GRINS)


Il progetto GRINS si focalizza sullo sviluppo della piattaforma on-line AMELIA (dAta platforM for the transfEr of knowLedge and statistIcal Analysis), per il trasferimento della conoscenza e l’analisi statistica di dati per una vasta gamma di applicazioni, che offrirà strumenti a supporto della ricerca fondamentale e applicata per le imprese e le famiglie e per l'analisi e la valutazione delle politiche dell'azione delle pubbliche amministrazioni per favorire una crescita resiliente, inclusiva e sostenibile.
In particolare, il progetto GRINS è focalizzato sui seguenti obiettivi di ricerca:
- misurazione accurata e analisi multidisciplinare delle condizioni socioeconomiche degli attori del sistema economico: imprese, famiglie e amministrazioni pubbliche
- analisi delle strategie e delle politiche per migliorare l'adattamento alle transizioni verdi, digitali e della mobilità e la resilienza delle imprese, delle famiglie e delle regioni agli shock economici e finanziari
- misurazione dei fattori alla base delle disparità e delle lacune regionali (in termini di infrastrutture, capitale umano, imprenditorialità, qualità dei servizi pubblici e efficienza delle amministrazioni pubbliche locali) e l'elaborazione di politiche volte a favorire la sostenibilità territoriale, lo sviluppo di regioni stagnanti e periferiche, la riduzione delle divisioni centro-periferia all'interno delle città.
Il partenariato esteso che sta portando avanti il progetto è coordinato dall’Università di Bologna ed è costituito da una rete nazionale di 15 università pubbliche e centri pubblici di ricerca, 13 tra università e centri di ricerca privati e aziende, tra le quali Intesa Sanpaolo, Poste Italiane s.p.a., Prometeia, Fondazione centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici.
Referente scientifico per UniTo
Francesco Quatraro
Soggetto proponente
Università di Bologna
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Università Bocconi
- Università Ca’ Foscari Venezia
- Politecnico di Milano
- Università di Roma Tor Vergata
- Università di Bari
- Università di Bergamo
- Università di Cagliari
- Università degli Studi di Catania
- Università di Napoli Federico II
- Università di Padova
- Università degli Studi di Palermo
- Università di Torino
- Einaudi Institute for Economics and Finance (Eief)
- Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna
- Centro ricerche Tagliacarne
- Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania)
- Cineca
- Crif
- Fondazione CMCC
- Exprivia
- Intesa San Paolo S.p.A.
- Poste Italiane
- Prometeia
- Leithà
Consulta il Bando per università ed enti pubblici di ricerca relativi allo Spoke 5 “Innovation - ecosystems for the circular economy”.