Socio-Economic position and Multimorbidity in longitudinal studies


La multimorbidità, definita come la coesistenza di due o più malattie croniche, è un fenomeno crescente, che rappresenta una sfida per salute pubblica globale, considerando che l'età della popolazione aumenta e l'accesso alle terapie permette di prolungare la sopravvivenza dei pazienti critici.
La suscettibilità a una o più patologie può essere dovuta a più fattori, incluso il background genetico, lo stile di vita e l'ambiente. La posizione socioeconomica può modificare in maniera significativa l'interazione omeostatica tra il metabolismo umano, il microbiota intestinale, l'immunità, l'infiammazione e il controllo epigenetico.
Obiettivo dello studio Socio-Economic position and Multimorbidity in longitudinal studies: the mediation role of lifestyles, blood biomarkers and Microbiota - SEMM è investigare l'associazione tra SEP e multimorbidità, esplorandone le basi biologiche sottese grazie all'integrazione di dati di stile di vita e dati funzionali provenienti da analisi del metabolismo individuale, dell'immunità, della metilazione genome-wide del DNA e del microbiota intestinale.
Verranno utilizzati i seguenti database:
- lo studio longitudinale del Lazio, che comprende i residenti in questa regione a partire dal censimento del 2011 fino al 2022;
- lo studio EPIc-Torino, che include 10.604 partecipanti alla coorte EPIC che sono stati reclutati negli anni ‘90 e seguiti per lo sviluppo di patologie fino ad ora.
Per il progetto, 500 soggetti dello studio EPIc-Torino saranno richiamati e forniranno un campione di feci.
Tipologia
PNRR- Investimento 2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN - Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT)
Referente scientifico per UniTo
Fulvio Ricceri
Soggetto proponente
Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale ASL Roma 1
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Università di Torino
- Azienda Ospedaliera di Sassari (Struttura Complessa Microbiologia e Virologia).