Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali - Polo Museale dell’Università di Torino


Il progetto si prefigge il conseguimento della piena accessibilità fisica.
Per gli spazi esterni, attraverso la realizzazione di adeguata rampa con l’accesso da strada (via Donizetti) che regolarizza le pendenze attuali e le riporta al requisito massimo normativo dell'8%. Negli spazi della corte esterna verranno inoltre inseriti due nuovi parcheggi a norma per diversamente abili.
Per gli spazi interni è prevista l'installazione di un ascensore con tre fermate che servirà rispettivamente i piani seminterrato, rialzato e primo del complesso (dotato di pulsantiera braille e sonora e con annuncio del piano di fermata, fornito di dispositivo telefonico per sordi che consenta il dialogo, tramite display e tastiera, tra vano cabina e soccorritori). Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un nuovo bagno disabili in locale dedicato al piano primo.
Per quanto riguarda l’accessibilità sensoriale, essa sarà ottenuta mediante l’installazione di pannelli comunicativi multisensoriali (visivo -inclusivi), l'implementazione del sito web (con la personalizzazione dell'esperienza di navigazione grazie a profili di accessibilità) e la formazione del personale interno per un'accoglienza adeguata alle diverse disabilità. Saranno inoltre applicate tecnologie NFC e QRcode favorendo l'utilizzo degli smartphone.
Referente per l’Accessibilità per UniTo
Battista Tortorella
Soggetto proponente
Università di Torino
- Area Sistemi Museali e Archivi
- Disability Manager
- Ufficio Disabili
- Ufficio GreenTo
- Ufficio Comunicazione
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
- Associazione +Cultura Accessibile Onlus
- Associazione Tactile Vision Onlus