Piano Lauree Scientifiche e Piani per l'Orientamento e il Tutorato
Le Università, tramite finanziamenti ministeriali, promuovono alcuni interventi per supportare le future matricole nel compiere una scelta consapevole del proprio percorso di studio, per:
- favorire l'aumento delle iscrizioni
- ridurre i tassi di abbandono
- promuovere l'equilibrio di genere nelle classi di laurea a cui afferiscono i corsi di studio
- ridurre gli ostacoli all'iscrizione e alla frequenza dell'Università dovuti alla condizione socio-economica o alla disabilità degli/delle studenti/esse.
Istituito nel 2004, il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è un piano di intervento nazionale volto a stimolare l'interesse dei giovani per lo studio delle materie scientifiche, realizzare attività di autovalutazione degli/delle studenti/esse delle scuole secondarie superiori con l'obiettivo di verificare la loro preparazione all'ingresso nelle Università, ridurre gli abbandoni e migliorare le carriere universitarie con nuove metodologie didattiche.
La "metodologia PLS" prevede un ruolo attivo degli/delle studenti/esse tramite la partecipazione ad attività laboratoriali.
Istituiti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il DM 1047 del 29 dicembre 2017, sono nati come naturale estensione del PLS, allargando a tutti i corsi di laurea l'approccio attivo e partecipato all'orientamento e al tutorato.
PLS e POT in UniTo
UniTo partecipa al Piano Lauree Scientifiche e ai Piani per l'Orientamento e il Tutorato offrendo ai/alle futuri studenti/esse delle scuole secondarie di secondo grado diverse attività: laboratori didattici, conferenze, incontri e seminari.
Per informazioni puoi rivolgerti agli uffici di orientamento di Scuole e Dipartimenti.
Per scoprire i PLS che abbiamo attivato seleziona dal menu a tendina la tipologia "PLS" nella pagina delle iniziative di orientamento.