Salta al contenuto principale

Così divenimmo una casta di paria - La comunità matematica torinese di fronte alle leggi razziali

In presenza
L'evento fa parte del ciclo:
Data/periodo di svolgimento evento:
Lunedì 27 Gennaio 2025 dalle ore 12:00 alle 12:00
Foto dei volti dei matematici: G. Fano, G. Fubini, A. Terracini e B. Colombo.

Lunedì 27 gennaio 2025 in occasione della Giornata della Memoria, alle ore 11, presso l'aula Magna del Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano" (via Carlo Alberto, 10), la professoressa Erika Luciano, tiene il seminario dal titolo: Così divenimmo una casta di paria”: la comunità matematica torinese di fronte alle leggi razziali.

 

Precedute dalla pubblicazione del Manifesto della razza e dal censimento della minoranza ebraica condotto nell’estate del 1938, le leggi razziali ratificarono l'antisemitismo di Stato e privarono gli ebrei italiani dei diritti politici e civili conquistati in epoca risorgimentale, condannandoli a divenire ‘una casta di paria’. 
Le dimensioni della discriminazione furono di drammatica rilevanza a Torino.

 

In questo intervento, dopo aver accennato alle radici storiche dell’ampia presenza ebraica nel mondo culturale piemontese (1848-1938) viene illustrato l’impatto delle leggi razziali sulla comunità scientifica locale, con attenzione particolare sui destini dei matematici G. Fano, G. Fubini, A. Terracini e B. Colombo, i quali, per sfuggire alle persecuzioni, andarono alla ricerca di uno spazio di sopravvivenza intellettuale in Svizzera e nelle Americhe.