125 volte Fiat Talks #5 - Il Lingotto. Le diverse fasi (e vite) di un’architettura industriale

Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 18.30 presso il Museo Nazionale dell'Automobile (Corso Unità d’Italia 40, 10126 Torino), si svolge Il Lingotto. Le diverse fasi (e vite) di un’architettura industriale , il quinto Talk organizzato nell'ambito di 125 volte Fiat - La modernità attraverso l'immaginario FIAT, la mostra che ripercorre la storia, unica nel contesto industriale novecentesco, della fabbrica automobilistica torinese, offrendone una rilettura che ne evidenzia l’impatto sociale e la produzione artistica.
Il progetto espositivo, curato da Giuliano Sergio e realizzato in collaborazione con Centro Storico FIAT e Heritage HUB, è visitabile fino al 4 maggio 2025, negli spazi al piano terra del Museo.
Il Talks #5 - l Lingotto. Le diverse fasi (e vite) di un’architettura industriale, fa parte del ciclo di cinque momenti di incontro e dibattito realizzati in collaborazione con l’Università di Torino. Ciascun appuntamento rappresenta un affondo sui temi affrontati dalla mostra, sottolineandone l’approccio polidisciplinare: gli autori dei saggi inclusi nel catalogo dialogano con docenti dell’Università di Torino, moderati dal curatore Giuliano Sergio.
Docenti ed esperti ricostruiscono il rapporto tra Torino e la fabbrica attraverso le imponenti trasformazioni architettoniche, urbanistiche e sociali che la città ha vissuto nel corso del Novecento, a partire dalle diverse fasi (e vite) di un’iconica architettura industriale. In collaborazione con l’Università di Torino.
In dialogo
Benedetto Camerana / Presidente MAUTO
Manuel Orazi / Storico dell’architettura e docente presso, Università della Svizzera italiana
Giuseppe Di Giuda / Vicerettore per la digitalizzazione, programmazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio edilizio, Università di Torino
Sergio Pace / Professore ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino
Modera
Giuliano Sergio / curatore della mostra