SSST - Dibattito sul merito: merito, meritocrazia e uguali opportunità: quali confini?
A scuola, all’università, sul lavoro, è giusto riconoscere e premiare il merito? In una società neoliberista, dove assume spesso connotazioni controverse, è corretto associare il concetto di meritocrazia alle disuguaglianze o alle eccessive differenze nei redditi? Qual è dunque il giusto equilibrio, e quali sono i confini, tra merito, meritocrazia e rispetto del principio irrinunciabile di garantire a tutti uguali opportunità?
Nasce dall’urgenza di ragionare su questi importanti interrogativi il “Dibattito sul merito” organizzato venerdì 2 maggio 2025 alle 17 al Combo (corso Regina Margherita 128, Torino) dagli studenti della SSST, la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università di Torino e della RIASISSU – la Rete Italiana degli Allievi delle Scuole di Studi Superiori Universitari, Scuole che vedono proprio il riconoscimento e la promozione del merito nello studio fra i loro principi ispiratori.
Il dibattito vede protagonisti due studiosi, autori di importanti saggi di riflessione critica sul merito: il filosofo Marco Santambrogio (ha insegnato Filosofia del linguaggio presso l'Università di Parma e l'Università San Raffaele di Milano) che ha pubblicato Il complotto contro il merito (2021, ed. Laterza) e Salvatore Cingari, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università per Stranieri di Perugia, che nel volume Meritocrazia (2020, ed. Futura) ha ricostruito la storia dell’ideologia meritocratica.
Intervengono inoltre Maria Claudia Vigliani, tra le fondatrici di Torino Città per le Donne e neurologa del Dipartimento di Neuroscienze della Città della Salute di Torino, e Vincenzo Crupi, ordinario di Filosofia della Scienza e presidente della SSST dell’Università di Torino.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.