L'immaginario scientifico – Alla scoperta delle tavole didattiche, tesoro nascosto dell’Università di Torino

Argomento: Public Engagement
Modalità: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
Da Venerdì 9 Maggio 2025 alle ore 17:00, a Venerdì 16 Maggio 2025 alle ore 18:00
Immagine decorativa.

Nell'ambito del progetto di Public Engagement ART IN MED, è in programma l'evento "L’Immaginario scientifico - Alla scoperta delle tavole didattiche, tesoro nascosto dell’Università di Torino" che prevede l'apertura straordinaria e serale dei dipartimenti universitari nelle seguenti date:

 

  • venerdì 9 e sabato 10 maggio - Città della Scienza – i palazzi universitari lungo corso Massimo d’Azeglio in più sedi dipartimentali
  • giovedì 15 e venerdì 16 maggio - Campus Universitario, Largo Braccini Grugliasco

 

Quattro giornate con attività multiple gratuite per la città, le famiglie e ragazzi/ragazze dedicate alla scoperta delle tavole didattiche storiche della seconda metà dell’800/’900 utilizzate dai professori per insegnare e illustrare i progressi della scienza.

 

Attraverso l’uso del disegno su pannelli di grande formato venivano illustrate, con grande capacità comunicativa ed estro grafico, le conoscenze del tempo: tessuti umani, animali e vegetali, organi, apparati, strumentazioni e le osservazioni al microscopio in grado di svelare cellule, strutture, batteri e altre componenti non visibili ad occhio nudo. In particolare proprio l’osservazione al microscopio, strumento simbolo dei progressi medici dell’Ottocento, stimola professori e assistenti a utilizzare linguaggi grafici colorati e immaginifici per attestare le loro scoperte e analisi che riconducono al mondo dell’arte.

 

Programma dettagliato degli eventi.

 

Il progetto ART IN MED (capofila Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, referente scientifico prof.ssa Claudia Bocca) coinvolge 14 dipartimenti e strutture Unito, 15 partner esterni ed è patrocinato da Regione Piemonte, Consiglio Regionale – Stati Generali Prevenzione e Benessere, Città Metropolitana di Torino, Circoscrizione 8 e Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera (CISO). 
Il progetto continua l’opera di conoscenza e patrimoni dei palazzi universitari ottocenteschi dell’Università di Torino, denominati già all’epoca come Città della Scienza, lungo corso Massimo d’Azeglio.
Referente immagine e comunicazione: Annalisa B. Pesando.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025