Servizio di colture cellulari e saggi in vitro
Ambito di applicazione:
Tipologia di strumentazione:
Strumentazioni e specifiche tecniche
- Cappe biologiche Jupiter (3, una per colture di cellule umane, due per colture di cellule di roditori)
- Incubatori a CO2 Heracell 150 e Steril-helios
- Centrifuga (Eppendorf 5702 e 5415r) e centrifughe refrigerate (Eppendorf 5415R e VWR Mega Star 1.6R)
- Ultracentrifuga (Beckman Coulter Optime LE-80K)
- Microscopio invertito in campo chiaro con sistema di acquisizione di immagini e analisi morfometriche (Nikon Eclipse TE2000-u)
- Microscopio invertito a fluorescenza ed in campo chiaro (Nikon Eclipse TS100)
- Contacellule automativo (Bio-rad TC20)
- Sistema Amaxa per elettroporazione in vitro
Attrezzatura acquisita anche con il contributo della Fondazione Cavalieri Ottolenghi.
Applicazioni e servizi
Applicazioni
- Il laboratorio di colture cellulari del NICO offre un’ampia possibilità di testare gli effetti biologici derivanti da perturbazioni genetiche e/o farmacologiche su modelli cellulari in vitro. In particolare, è possibile utilizzare sia colture primarie, derivanti da tessuti di roditori o umani, sia linee cellulari immortalizzate.
- Il laboratorio ha particolare esperienza nello studio di modelli neurali, come neuroni ippocampali di topo e ratto in coltura primaria, cellule staminali neurali, linee cellulari motoneuronali (NSC34), linee tumorali derivanti da medulloblastomi e glioblastomi, in colture 2D e 3D.
- Il laboratorio ha anche esperienza con modelli non neurali, come cellule staminali mesenchimali, fibroblasti, linee tumorali epiteliali e linfocitarie.
- Per ogni modello sono stati implementati metodi per l’overespressione, il ‘knockdown’ di geni specifici e saggi funzionali di caratterizzazione fenotipica, come analisi di attività proliferativa e sopravvivenza, dell’apoptosi del danno al DNA, del differenziamento neurale.
- Il laboratorio è abilitato alla trasduzione cellulare con vettori virali di livello BSL2.
- Il laboratorio include anche una stanza attrezzata dedicata esclusivamente alla coltura di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSC) e cellule umane staminali embrionali (hESC).
Servizi
- Consulenza nel disegno sperimentale, nella definizione dei read out funzionali e morfometrici e per l'elaborazione dei dati
- Formazione dei nuovi utenti
- Assistenza tecnica
- Esecuzione di saggi di sopravvivenza, proliferazione e differenziamento cellulare
Accesso e tariffario
È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, l’utilizzatore deve avere una comprovata specifica formazione.
Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.