Avviare uno spin off in UniTo
L'Università degli Studi di Torino incentiva l’imprenditorialità accademica favorendo la costituzione di organismi di diritto privato che hanno come scopo l'utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, in particolare la creazione di spin off accademici.
UniTo intende avviare e sostenere il processo di crescita economica del territorio attraverso lo sviluppo di imprese a elevato tasso di innovazione.
Gli spin off accademici sono società di capitali (S.p.A., S.r.l. o S.c.a.r.l.) riconosciute dall’Ateneo, che ne supporta l’iniziativa imprenditoriale senza partecipare direttamente alla compagine societaria. Essi nascono per valorizzare il know-how universitario e trasferire conoscenza al mercato.
- Professori/Professoresse associati/e o ordinari/e;
- Ricercatori/Ricercatrici;
- Personale tecnico-amministrativo con contratto a tempo determinato o indeterminato;
- Dottorandi/e, Assegnisti/e;
- Studenti/Studentesse iscritti/e a un CdS o master.
La partecipazione del personale universitario può esserei sia come partecipazione al capitale, sia come impegno diretto nel conseguimento dell’oggetto sociale, offrendo alla nuova entità giuridica l’impiego di know-how e di competenze specifiche.
Oltre ai proponenti possono diventare soci dello spin off persone fisiche o giuridiche interne o esterne all’Università degli Studi di Torino appartenenti al mondo dell’impresa, delle professioni, della finanza e delle istituzioni.
- Contattare la Sezione Imprenditorialità e Spin Off scrivendo a ufficio.spinoff@unito.it per manifestare l’interesse. I membri del team ti forniranno le informazioni base per iniziare il tuo percorso imprenditoriale.
- Compilare la documentazione necessaria (allegati B, C, D/E/G del Regolamento Spin Off) e inviarla via email insieme ai CV di tutti i membri del team.
- Presentare l’idea al Consiglio del Dipartimento, scaricando e compilando il modello di delibera da presentare.
- Valutazione della Commissione Spin Off che esaminerà la proposta e, in caso di esito positivo, seguirà l’iter approvativo con Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione a cura della Sezione Imprenditorialità e Spin Off.
Per il quinquennio 2022-2027 è così composta:
- prof. Alessandro Vercelli (Presidente delegato del Rettore) - Dipartimento di Neuroscienze
- prof. Maurizio Cavanna - Dipartimento di Giurisprudenza
- prof. Cesare Comina - Dipartimento di Scienze della Terra
- prof.ssa Valentina Dell'Oste - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
- prof. Davide Vannoni - Dipartimento di Scienze Economico-sociali e Matematico-statistiche
- Direttore pro-tempore della Struttura di afferenza dei proponenti o sua/o delegata/o.
La Commissione valuta la documentazione a supporto della richiesta, può richiedere approfondimenti e, se approvata, permette il proseguimento dell’iter amministrativo.