INNOV-8-2-CREATE Cooperation through acceleration

immagine del logo Innov-8-2-Create

Obiettivo principale del progetto INNOV-8-2-CREATE è quello di creare in Europa un ecosistema dell'innovazione più connesso, inclusivo ed efficiente nel quale le università agiscano quali centri propulsori dell’innovazione.

Il progetto mette l'accento sulla diversità, l'equità e l'inclusione e mira a incoraggiare le ricercatrici e i ricercatori a condividere le loro idee e ad accelerare l'innovazione tra le minoranze in vari settori.

 

Nel corso del progetto che coinvolge l’Università di Torino, l’Università di Galway, l’Università Tecnica di Riga e l’associazione ASTP, i partner realizzeranno due differenti percorsi di formazione e affiancamento alle iniziative di imprenditorialità accademica rivolte a ricercatrici e ricercatori degli atenei coinvolti che si concretizzeranno poi nella realizzazione di un tool-kit inclusivo e transdisciplinare, consentendo anche ad altre università di svolgere tale percorso.

 

Il progetto INNOV-8-2-CREATE risponde al programma della Commissione Europea Horizon Europe, Azione HORIZON Coordination and Support Actions, con particolare riferimento all’European Innovation Ecosystems (EIE) - Call “HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01-01: Towards more inclusive networks and initiatives in European innovation ecosystems”.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del progetto oppure scrivi a ufficio.brevetti@unito.it

 

 

I programmi di formazione

Impact Series 2025

L’Università di Galway ha avviato anche per il 2025 una nuova edizione dell’Impact Series, un percorso rinnovato che passa da sei a quattro sessioni online, con l’obiettivo di fornire conoscenze di base in tema di valorizzazione dell'attività di ricerca.

 

Il ciclo di incontri è aperto alle ricercatrici, ai ricercatori e a tutta la comunità accademica di UniTo.

 

Le quattro sessioni, della durata di due ore su Zoom, si tengono alle ore 13 (ora italiana) e si svolgono in lingua inglese: 

  • 4 marzo - Ideation, Innovator Readiness and Innovation Pathways
  • 11 marzo - Research Impact and Introduction to Intellectual Property
  • 25 marzo - Market Research and Research Funding for Innovation
  • 1 aprile - Licensing, R&D Collaborations, Spin-outs.
2° edizione Tier 2 training – Impact Accelerator 2024 (concluso)

9 incontri in presenza (in lingua inglese).

Il programma pratico era rivolto a ricercatori e ricercatrici per approfondire, validare e capire come valorizzare la propria idea innovativa attraverso attività di gruppo e 1-to-1 mentoring.

Il percorso prevedeva la  collaborazione con esperti nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità, con l’obiettivo di trasferire un’idea nata in ambito accademico al mondo reale, con particolare attenzione alla multidisciplinarietà e alla transnazionalità.

2° edizione Tier 1 training - Impact Series 2024 (concluso)

6 seminari online (in lingua inglese).

L’obiettivo era quello di fornire alle ricercatrici e ai ricercatori le conoscenze di base in tema di valorizzazione dell'attività di ricerca. Si è poi svolto un workshop conclusivo in presenza durante il quale le ricercatrici e i ricercatori di UniTo hanno avuto l’opportunità di presentare la propria idea.

1° edizione Tier 2 training – Impact Accelerator 2024 (concluso)

9 incontri in presenza (in lingua inglese). 

Il programma pratico era rivolto a ricercatori e ricercatrici per approfondire, validare e capire come valorizzare la propria idea innovativa attraverso attività di gruppo e 1-to-1 mentoring.
Il percorso prevedeva la  collaborazione con esperti nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità, con l’obiettivo di trasferire un’idea nata in ambito accademico al mondo reale, con particolare attenzione alla multidisciplinarietà e alla transnazionalità.

1° edizione Tier 1 training – Impact Series 2023 (concluso)

7 sessioni online.

L'obiettivo era quello di fornire competenze di base in tema di valorizzazione dell'attività di ricerca. L’ultima sessione consisteva in un workshop in cui ricercatrici e ricercatori avevano l’opportunità di presentare la propria idea e ricevere suggerimenti e consigli per la valorizzazione.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025