Michelin Students’ Green Challenge

Foto delle persone che hanno partecipato

Il 16 aprile 2025 si è conclusa la terza e ultima edizione della Spoke 2 NODES Students’ Green Challenge di UniTo, che ha visto protagonisti 30 studenti e studentesse impegnati in una sfida ad alto impatto con Michelin sul tema della mobilità sostenibile e dell’economia circolare. Un’occasione unica per confrontarsi direttamente con un’azienda leader nel settore produzione pneumatici, esplorando scenari futuri in cui l’innovazione incontra la sostenibilità.

 

Il percorso di sfida - iniziato con il kick-off del 27 marzo 2025 - si è sviluppato nell’arco di tre intense settimane nell’ambito dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile dell’ecosistema dell’innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile. Una sfida progettuale, ma anche un’esperienza trasformativa, che ha permesso a coloro che hanno  partecipato di mettere alla prova competenze scientifiche, spirito imprenditoriale e capacità di lavoro in team, in un contesto stimolante e orientato al futuro.

Durante il Pitch Day sei team multidisciplinari hanno presentato le loro proposte innovative a una giuria composta da rappresentanti di Michelin, UniTo, NODES e 2i3T. I progetti hanno affrontato temi cruciali sul recupero e riutilizzo dell’acqua proveniente dal processo di vulcanizzazione con successiva riduzione dell’impatto ambientale dei siti produttivi Michelin mostrando visione, concretezza e un’elevata capacità di analisi.

 

Il percorso è stato arricchito da momenti di incontro e confronto, tra cui il Mentors’ Day, sessioni strategiche con esperti Michelin, e un supporto continuativo offerto da tutor universitari e mentor provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale. A distinguersi per originalità, fattibilità e valore aggiunto sono stati due team: Magic Drops e Cyclamen, che hanno conquistato il primo posto ex aequo con due proposte innovative in ottica di economia circolare.

Uno dei team vincitori sarà accolto presso il sito produttivo Michelin di Cuneo per un tour esclusivo nei laboratori di innovazione e l’altro parteciperà con Michelin a SMAU, evento di riferimento per l’ingegneria di processo.

 

Tutti/e i/le partecipanti hanno ricevuto un Open Badge digitale come riconoscimento delle competenze maturate e l’opportunità di accedere, se vorranno, a un percorso di pre-incubazione con 2i3T, l’incubatore di aziende innovative di UniTo, per dare seguito alle idee sviluppate durante la Challenge.

Con questa edizione si chiude un ciclo di contaminazione virtuosa tra università e impresa, che ha coinvolto oltre 70 giovani talenti con un unico obiettivo: costruire soluzioni innovative per un futuro più sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025