SKF Students’ Indigo Challenge

immagine decorativa

 

UniTo, in collaborazione con SKF (Svenska Kullagerfabriken), lancia la 1° Students' Indigo Challenge nell’ambito dello Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile dell’ecosistema dell’innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile.

L’iniziativa, sulla progettazione di spazi innovativi per il benessere lavorativo e l’hospitality per il settore aerospace, è rivolta agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o master presso l’Università di Torino, con la partecipazione anche di studenti e studentesse del Politecnico di Torino, che desiderano mettersi in gioco e proporre soluzioni innovative.

I/le partecipanti, organizzati in gruppi interdisciplinari e supportati da tutor dedicati, affrontano una challenge di tre settimane, dall’8 maggio al 29 maggio 2025.
La sfida si articola in tre eventi principali in presenza:

  • Kick-off
  • Mentors' Day
  • Pitch Day.

Durante il percorso sono previsti ulteriori incontri di approfondimento con i mentor delle due università, Spoke 1 e SKF. Al termine della sfida, l'idea più innovativa sarà premiata da una commissione di esperti durante l'evento finale.

Tutti/e i/le partecipanti all’iniziativa riceveranno un certificato digitale (Open Badge) e avranno accesso a opportunità professionalizzanti, che verranno comunicate nelle prossime settimane.

Il team vincitore, inoltre, riceverà ulteriori premialità speciali.
 

La scadenza per le candidature è stata prorogata al 27 aprile ore 23.59 tramite form.

Posti limitati, massimo 30 partecipanti.

Requisiti e modalità di partecipazione

L'iniziativa è rivolta a studenti e studentesse regolarmente iscritti/e all'Università di Torino e al Politecnico di Torino.

 

Le candidature devono essere presentate tramite modulo online dal 10 marzo al 27 aprile ore 23.59, fino a esaurimento posti (30 disponibili).

 

È possibile candidarsi sia individualmente che come team già costituiti, composti da un minimo di 2 a un massimo di 5 partecipanti. Per la candidatura in team, è necessario indicare il nome del gruppo nella sezione "Campo Note" del modulo, che deve essere compilato da tutti i membri, pena l'esclusione dei non iscritti dall'iniziativa. In fase di candidatura sono preferite le proposte di team multidisciplinari.

Se il requisito della multidisciplinarietà non viene rispettato, l'organizzazione si riserva il diritto di modificare o integrare i team formati, per garantire il rispetto di tale condizione. Ogni team finale deve essere preferibilmente composto da 5 partecipanti provenienti da corsi di studio differenti e da entrambe le Università, e includere almeno 2 partecipanti dell’Università degli Studi di Torino.

La composizione dei team selezionati dall’organizzazione è comunque “provvisoria” e sarà possibile modificarla durante la sessione di matchmaking che si terrà durante l’evento di kick off, seguendo specifiche regole che verranno illustrate a studenti e studentesse in mattinata.

In caso di un numero di iscrizioni superiore alla disponibilità, le candidature sono valutate secondo i seguenti criteri:

  • multidisciplinarietà;
  • originalità e attinenza della candidatura;
  • appartenenza a CdL Magistrali;
  • equilibrio di genere.

L’avvenuta selezione sarà comunicata ai partecipanti tramite email a partire dal 29 aprile 2025. Gli eventuali candidati in sovrannumero sono inseriti in una lista d'attesa ed eventualmente selezionati in caso di rinunce.

Le challenge si svolgono interamente in lingua italiana e la partecipazione in presenza agli eventi principali del programma, così come la preparazione di un pitch finale da presentare all'azienda, è obbligatoria per i/le partecipanti.

SKF e il tema della challenge

La SKF, fondata in Svezia nel 1907, è un leader globale nelle soluzioni per apparecchiature rotanti, con oltre 42.000 dipendenti in 130 paesi. La fabbrica SKF Avio di Villar Perosa, parte della Business Unit Aerospace, impiega 400 persone per sviluppare e produrre cuscinetti per motori aeronautici.

Presto, la fabbrica aumenterà del 50% la sua superficie, migliorando la capacità produttiva e ottimizzando i processi. Il nuovo layout include spazi "human centered" per il benessere dei dipendenti e l'accoglienza degli ospiti con l'obiettivo di creare un'area moderna, digitalizzata e carbon neutral, che offra tour virtuali, formazione digitale, meeting center e soluzioni ecosostenibili.

La sfida è quindi quella di progettare spazi innovativi per il settore aerospace, digitalizzati e sostenibili, che migliorino l’esperienza di lavoro e accoglienza, integrando tecnologie avanzate, soluzioni ecosostenibili e nuove modalità di formazione e collaborazione.

Programma delle giornate
  • 8 maggio - Kick Off Day (giornata intera, presso SAA – School of Management): presentazione della challenge e momento di formazione con SKF e team di i3p, incubatore del Politecnico di Torino.
  • 9 maggio - Visita allo stabilimento di SKF di Villar Perosa (To)
  • 15 maggio - Mentors’ Day (pomeriggio, presso CLE – Campus Luigi Einaudi): sessione di speed-date mentoring. 
  • 29 maggio - Pitch Day (presso Teoresi Group - Via Perugia, 24, 10152 Torino): valutazione dei pitch di entrambe le challenge e premiazione finale.

Maggiori informazioni e dettagli sul programma verranno resi noti nei prossimi giorni. Vi invitiamo a consultare questa pagina o scrivere alla mail di contatto per dubbi.

Premialità

La partecipazione all’iniziativa consente a tutti i/le partecipanti di ottenere un open badge digitale convertibile in CFU, oltre a offrire ai/alle più meritevoli l’opportunità di svolgere tesi o tirocinio in azienda.

I/Le componenti del team vincitore otterranno in premio un buono Amazon da 100€ e la possibilità di "vivere un giorno in azienda".

Inoltre, la partecipazione alle challenge darà a tutti/e accesso alla possibilità di candidarsi a un contest per l’ottenimento di ingressi gratuiti al We Make Future di Bologna, in programma dal 4 al 6 giugno 2025.

NODES - Spoke 1

La Students' Indigo Challenge è un’iniziativa organizzata dall’Università di Torino, partner dello Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile di NODES “Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, ecosistema dell'innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (D.D. n. 1054 del 23 giugno 2022).

 

Lo Spoke 1 lavora per connettere in maniera più semplice e sicura la società, per far viaggiare persone e dati in modo sostenibile. È coordinato dal Politecnico di Torino e vede la collaborazione tra Università, centri di ricerca, organizzazioni che operano a supporto dell’innovazione e della imprenditorialità innovativa, con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese dell’ecosistema.

 

I partner dello Spoke 1 sono:

  • Università di Torino
  • Fondazione LINKS (Leading Innovation & Knowledge for Society)
  • Environment Park (EnviPark)
  • Fondazione Piemonte Innova (FPI)
  • Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM4.0)
  • Incubatore Imprese Innovativo Politecnico di Torino (I3P)
  • Politecnico di Bari
  • Università di Catania
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Istituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM).

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025