Stellantis Students’ Green Challenge

immagine con i 4 loghi NextGenerationEU, MUR, italiadomani, NODES
Foto delle persone che hanno partecipato

Il 12 dicembre 2024 ha avuto luogo la tappa finale della 2ª edizione della Students’ Green Challenge di UniTo, durante la quale 17 studenti e studentesse si sono confrontati con il Centro Ricerche Fiat (CRF) di Stellantis sul tema dei veicoli elettrici e delle relative possibili soluzioni innovative di sostenibilità, dalla logistica ai materiali.

 

Il percorso formativo della competizione (iniziato con il kick-off del 21 novembre 2024 e della durata di quattro settimane) è stato organizzato nell'ambito dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile dell'ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile e ha rappresentato un'importante occasione di crescita professionale e opportunità per i/le partecipanti, che hanno così potuto mettere alla prova non solo le loro competenze scientifiche, ma anche skills trasversali e creatività, spesso facendo nuove conoscenze e contribuendo così a costruire una rete di talenti mossi dal denominatore comune di voler trovare soluzioni d’impatto per un futuro più sostenibile.

 

Nel corso del Pitch Day presso la Sala Lauree di Palazzo Badini, i/le partecipanti, suddivisi in quattro team multidisciplinari (Una batteria tira l'altra, Improntix, ReLeaf Automotive e Waste2gel), hanno presentato i loro progetti davanti a una giuria mista, composta da rappresentanti di Stellantis, UniTo e OGR Tech. Le proposte hanno spaziato dall’innovazione di prodotto a quella dei materiali, esprimendo idee ambiziose, frutto di settimane di lavoro intenso e di confronto tra discipline diverse oltre che di formazione mirata e su misura, ricca di momenti professionalizzanti di confronto e approfondimento. Tra questi, il Mentors’ Day e lo sportello virtuale con il Centro Ricerche Fiat (CRF) di Stellantis - che hanno offerto supporto tecnico e strategico ai partecipanti -, e il contributo di mentor di alto profilo di UniTo, 2i3t e NODES, oltre che il prezioso supporto dei tutor universitari assegnati ai team. A trionfare tra tutti è stata l’idea del team Improntix, che ha convinto la giuria per l’originalità e la rilevanza delle soluzioni proposte.

 

Grazie alla vittoria, Improntix avrà la possibilità di visitare i laboratori Sustainable Raw Materials di Stellantis a Torino, presentare il proprio progetto al Technical Center Leader per il Sud Europa, e sviluppare una tesi di laurea coerente con il tema della challenge, lavorando fianco a fianco con esperti del settore.

 

A tutti/e i/le partecipanti è stata offerta l’opportunità di intraprendere un percorso di pre-incubazione con 2i3t, l’incubatore di UniTo, e di ottenere un Open Badge digitale, a testimonianza delle competenze imprenditoriali e creative sviluppate durante l’iniziativa.

Ultimo aggiornamento: 28/01/2025