Teoresi Students’ Indigo Challenge

immagine decorativa

 

UniTo, in collaborazione con Teoresi, lancia la 2° Students' Indigo Challenge nell’ambito dello Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile dell’ecosistema dell’innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile.

L’iniziativa è rivolta agli studenti e alle studentesse di corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o master presso l’Università di Torino con la partecipazione anche di studenti e studentesse del Politecnico di Torino, che desiderano mettersi in gioco e proporre soluzioni innovative.

 

I/le partecipanti, organizzati in gruppi interdisciplinari e supportati da tutor dedicati, affrontano una challenge di tre settimane, dall’8 al 29 maggio 2025.

 

La sfida si articola in tre eventi principali in presenza:

  • Kick-off
  • Mentors' Day
  • Pitch Day.

Durante il percorso sono previsti ulteriori incontri di approfondimento con i mentor delle due università, Spoke 1 e Teoresi. Al termine della sfida, l'idea più innovativa sarà premiata da una commissione di esperti durante l'evento finale.

 

Tutti/e i/le partecipanti all’iniziativa riceveranno un certificato digitale (Open Badge) e avranno accesso a opportunità professionalizzanti, che verranno comunicate nelle prossime settimane.

Il team vincitore, inoltre, riceverà ulteriori premialità speciali.

 

La scadenza per le candidature è stata prorogata al 27 aprile ore 23.59 tramite form.

Posti limitati, massimo 30 partecipanti.

Requisiti e modalità di partecipazione

L'iniziativa è rivolta a studenti e studentesse regolarmente iscritti/e all'Università di Torino e al Politecnico di Torino.

 

Le candidature devono essere presentate tramite modulo online dal 10 marzo al 27 aprile 2025 ore 23.59, fino a esaurimento posti (30 disponibili).

 

È possibile candidarsi sia individualmente che come team già costituiti, composti da un minimo di 2 a un massimo di 5 partecipanti. Per la candidatura in team, è necessario indicare il nome del gruppo nella sezione "Campo Note" del modulo, che deve essere compilato da tutti i membri, pena l'esclusione dei non iscritti dall'iniziativa. In fase di candidatura sono preferite le proposte di team multidisciplinari.

Se il requisito della multidisciplinarietà non viene rispettato, l'organizzazione si riserva il diritto di modificare o integrare i team formati, per garantire il rispetto di tale condizione. Ogni team finale deve essere preferibilmente composto da 5 partecipanti provenienti da corsi di studio differenti e da entrambe le Università, e includere almeno 2 partecipanti dell’Università degli Studi di Torino.

La composizione dei team selezionati dall’organizzazione è comunque “provvisoria” e sarà possibile modificarla durante la sessione di matchmaking che si terrà durante l’evento di kick off, seguendo specifiche regole che verranno illustrate a studenti e studentesse in mattinata.

In caso di un numero di iscrizioni superiore alla disponibilità, le candidature sono valutate secondo i seguenti criteri:

  • multidisciplinarietà;
  • originalità e attinenza della candidatura;
  • appartenenza a CdL Magistrali;
  • equilibrio di genere.

L’avvenuta selezione sarà comunicata ai partecipanti tramite email a partire dal 29 aprile 2025. Gli eventuali candidati in sovrannumero sono inseriti in una lista d'attesa ed eventualmente selezionati in caso di rinunce.

Le challenge si svolgono interamente in lingua italiana e la partecipazione in presenza agli eventi principali del programma, così come la preparazione di un pitch finale da presentare all'azienda, è obbligatoria per i/le partecipanti.

Teoresi e il tema della challenge

Teoresi Group è una società internazionale di ingegneria, presente in 4 nazioni (Italia, Germania, Stati Uniti, Svizzera) con un totale di 27 sedi operative, tra cui 15 in Italia. Teoresi supporta le aziende nella creazione di progetti con le tecnologie all’avanguardia: dall’auto a guida autonoma alle tecnologie applicate all’ambito medicale. Forte di una competenza globale in ambito engineering, Teoresi Group offre progettazione, sviluppo e consulenza tecnologica con attenzione agli aspetti innovativi di ogni sfida progettuale.

 

La challenge proposta affronta il macro-tema della smart mobility, integrando due aspetti chiave della mobilità del futuro. Da un lato, l’evoluzione tecnologica che sta guidando il settore automotive verso una mobilità sempre più connessa e autonoma; dall’altro, il concetto di sostenibilità, sia ambientale che economica, promuovendo l’adozione della mobilità elettrica e condivisa. Il contesto ipotizzato è quello di una compagnia di share-mobility con una flotta di auto elettriche, connesse (V2X) e autonome, al servizio dei cittadini di una città di medie dimensioni, con possibilità di progettare anche soluzioni basate su un’infrastruttura propria per la ricarica dei veicoli.

 

I/le partecipanti alla challenge dovranno considerare diversi fattori chiave, tra cui i flussi di traffico e la (ri)distribuzione ottimale della flotta in base alle richieste degli utilizzatori. La soluzione proposta dovrà essere sostenibile, competitiva e scalabile per adattarsi anche a contesti urbani di maggiore complessità e dimensioni. Non è richiesta la prototipazione di un nuovo veicolo, ma sarà possibile ideare soluzioni aggiuntive relative a dotazioni di bordo per rendere le auto autonome e connesse. Infine, la soluzione dovrà tenere conto della normativa vigente e valutare i possibili sviluppi e le evoluzioni future del quadro regolatorio nei prossimi anni.

Programma delle giornate
  • 8 maggio - Kick Off Day (giornata intera, presso SAA – School of Management): presentazione della challenge e momento di formazione con SKF e team di i3p, incubatore del Politecnico di Torino.
  • 13 maggio (dalle 15 alle 17) - Sportello virtuale con Teoresi Online session - Sessione online di mentoring e supporto alle idee con gli esperti di Teoresi.
  • 15 maggio - Mentors’ Day (pomeriggio, presso CLE – Campus Luigi Einaudi): sessione di speed-date mentoring. 
  • 29 maggio - Pitch Day (presso Teoresi Group - Via Perugia, 24, 10152 Torino): valutazione dei pitch di entrambe le challenge e premiazione finale.

Maggiori informazioni e dettagli sul programma saranno resi noti nei prossimi giorni. Vi invitiamo a consultare periodicamente questa pagina o scrivere alla mail di contatto per dubbi.

Premialità

La partecipazione all’iniziativa consente a tutti i/le partecipanti di ottenere un open badge digitale convertibile in CFU, oltre a offrire ai/alle più meritevoli l’opportunità di svolgere tesi o tirocinio in azienda.

I/Le componenti del team vincitore otterranno in premio una giornata di formazione gratuita sulla Metodologia Agile erogata da Teoresi Group.

Inoltre, la partecipazione alle challenge darà a tutti/e accesso alla possibilità di candidarsi a un contest per l’ottenimento di ingressi gratuiti al We Make Future di Bologna, in programma dal 4 al 6 giugno 2025.

NODES - Spoke 1

La Students' Indigo Challenge è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi di Torino, partner dello Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile di NODES “Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, ecosistema dell'innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (D.D. n. 1054 del 23 giugno 2022).

 

Lo Spoke 1 lavora per connettere in maniera più semplice e sicura la società, per far viaggiare persone e dati in modo sostenibile. È coordinato dal Politecnico di Torino e vede la collaborazione tra Università, centri di ricerca, organizzazioni che operano a supporto dell’innovazione e della imprenditorialità innovativa, con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese dell’ecosistema.

 

I partner dello Spoke 1 sono:

  • Università di Torino
  • Fondazione LINKS (Leading Innovation & Knowledge for Society)
  • Environment Park (EnviPark)
  • Fondazione Piemonte Innova (FPI)
  • Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM4.0)
  • Incubatore Imprese Innovativo Politecnico di Torino (I3P)
  • Politecnico di Bari
  • Università di Catania
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Istituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM).

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025