Laboratorio di Tecnologie Alimentari “G. Nicola”
Ambito di applicazione:
Tipologia di strumentazione:
Strumentazioni e specifiche tecniche
Disponibilità di strumentazione tecnologica, analitica ed impianti pilota in parte acquisiti in collaborazione con l’Agenzia dei Servizi Formativi di Cuneo - AGENFORM da utilizzare per gli studi di innovazione di prodotto/processo, di caratterizzazione e di controllo di processo quali:
- impianto pilota completo per la produzione di gelati
- Roboqbo Qb8-4 da 7 L per preparazione paste
- forno a 12 teglie
- autoclave per sterilizzazione conserve
- celle termostatizzate per shelf-life
- impianto per caseificazione pilota
- impianto di birrificazione pilota da 25 L
- essiccatore a bassa temperatura NorthWest da 5 kg
- sala analisi sensoriale a norma UNI-ISO con sala preparazione campioni
- reometro Anton-Paar MRC 52 con cella a controllo termico per operare sino a -40 °C
- texture analyzer TAXT2 Stable Micro System con serie completa accessori
- gascromatografo accoppiato con rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID) DANI
- cromatografo liquido ad alta prestazione (HPLC) ThermoFinnigan con rivelatori UV-VIS, RI ed LSD
- sensori e sistemi di data-logging per la verifica di parametri termici di processo
- termocamera Avio.
Applicazioni e servizi
- Sviluppo di prodotti e processi innovativi e definizione dell’impatto delle nuove tecnologie sulle caratteristiche dell’alimento finito
- Caratterizzazione compositiva, strutturale e sensoriale di ingredienti, additivi ed alimenti finiti e non
- Ottimizzazione dei processi produttivi e valutazione degli effetti dei processi sulle caratteristiche dei prodotti finiti
- Analisi e verifica delle condizioni di processo
- Studio della shelf-life di alimenti finiti e definizione delle modalità di conservazione sulle caratteristiche del prodotto finito
- Corsi di formazione sulla tecnologia alimentare, sul food engineering e controllo industriale di processo e sull’analisi sensoriale.
Accesso e tariffario
È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.