CHEDIH - Circular Health EDIH

Immagine con 4 loghi: CHEDIH, EDIH, Unione Europea, NextGeneration EU

CHEDIH (Circular Health European Digital Innovation Hub) è un polo europeo di innovazione digitale e trasferimento tecnologico che aiuta le micro, piccole e medie imprese (PMI), le grandi imprese (GI) e le pubbliche amministrazioni (PA) a crescere digitalmente, con particolare riferimento agli ambiti Agrofood e Salute.

Promuove l'adozione di tecnologie avanzate per migliorarne competitività, sostenibilità e resilienza, nel rispetto delle normative sugli aiuti di stato.

Come aderire se sei un'Impresa

Il progetto CHEDIH offre alle imprese la possibilità di accedere a servizi di digitalizzazione con copertura finanziaria totale o parziale (Aiuti di Stato) in base alla dimensione d’impresa.

Per accedere è necessario registrarsi sul sito chedih.eu, consultare il catalogo dei servizi e seguire le indicazioni dell’Avviso pubblico sottostante.

Come aderire se sei una PA

Il progetto CHEDIH offre alle PA la possibilità di accedere ai servizi di digitalizzazione per attività istituzionale completamente coperti dal finanziamento europeo Grant Agreement. 

Per accedere è necessario registrarsi sito chedih.eu, consultare il catalogo dei servizi e compilare la manifestazione di interesse.

Tipologie di servizi

I servizi sono articolati in quattro aree principali, supportando le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale:

  1. Test Before Invest
    Le imprese possono testare nuove tecnologie prima di investire, utilizzando le competenze tecniche dell’Università e dei partners, fornitori ICT. Si valutano soluzioni digitali mature, ma non obsolete, o tecnologie già utilizzate in altri settori. È previsto anche il Proof Of Concept di software.
  2. Formazione e sviluppo delle competenze
    CHEDIH offre corsi di aggiornamento a breve termine e MOOCs per sviluppare competenze digitali.
  3. Ricerca di fondi di finanziamento
    Le imprese ricevono supporto nella creazione di piani aziendali e nella ricerca di finanziamenti, con consulenze di esperti finanziari indipendenti e studi legali specializzati.
  4. Supporto all’innovazione e networking
    CHEDIH facilita il networking attraverso la piattaforma FirstLife e altre soluzioni digitali, favorendo l’incontro tra imprese e fornitori di tecnologie innovative.
La rete EDIH e il finanziamento

CHEDIH fa parte della rete European Digital Innovation Hubs (EDIH) e crea sinergie con le altre reti europee esistenti, come Enterprise Europe Network (EEN), European Cluster Collaboration Platform (ECCP) e altri hub digitali europei, per condividere competenze e sviluppare una solida collaborazione  di supporto tecnologico.

CHEDIH è finanziato da fondi europei, nell’ambito del Digital Europe Programme e dell'iniziativa Next Generation EU (PNRR). 

Obiettivi

CHEDIH si concentra su due settori strategici: agroalimentare e salute.

L’approccio parte dall’analisi dei fabbisogni digitali delle aziende e delle PA, fornendo servizi personalizzati per accompagnarle nel processo di trasformazione digitale e green.

Questo approccio mette l'azienda al centro, coinvolgendo una rete di fornitori ICT, enti pubblici e privati per realizzare soluzioni tecnologiche sostenibili.

 

Il focus di CHEDIH è la connessione tra la salute umana, animale, vegetale e ambientale.

Le aree di competenza includono:

  • Intelligenza Artificiale (AI)
  • High Performance Computing (HPC)
  • Cybersecurity
  • Blockchain per la tracciabilità.

Si considerano anche soluzioni con alto livello di maturità tecnologica (TRL).

Partner e collaborazioni

Grazie alla collaborazione tra la Commissione Europea e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, CHEDIH offre servizi a PMI e PA con un focus specifico su Piemonte e Valle d’Aosta.

CHEDIH è guidato dall’Università di Torino insieme ad altri 11 partner con competenze nei settori agrifood, salute, tecnologie ICT, formazione e supporto per l’accesso a fondi di cofinanziamento:

  • Bioindustry Park
  • Castaldipartners
  • Confindustria Piemonte
  • CSI Piemonte
  • Digital Innovation Hub Piemonte
  • EIT Health
  • ITS ICT
  • M.I.A.C. SCPA
  • Rete Entreprises Network
  • T-LAB
  • Univeristà del Piemonte Orientale.
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025