Salta al contenuto principale

Procedure di valutazione interna

Valutazione della produzione scientifica - Valutazione locale

L’Ateneo di Torino effettua annualmente il monitoraggio della produzione scientifica dipartimentale attraverso la procedura interna di valutazione della ricerca di base.

Il monitoraggio, prevalentemente di tipo quantitativo, rileva la capacità produttiva in termini di pubblicazioni scientifiche dei dipartimenti, che sono chiamati a conferire per ciascun docente afferente un determinato numero di prodotti appartenenti alle principali tipologie ammissibili in sede di esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR).

Per determinare il numero dei prodotti attesi per ciascun docente si utilizzano parametri riferibili ai valori-soglia delle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).

Il risultato di questa procedura valutativa interna viene utilizzato nei criteri di distribuzione del Fondo per la Ricerca di Base (Ricerca Locale-RILO).
Per approfondire gli elementi della procedura di valutazione e della distribuzione del Fondo per la RILO è possibile consultare la relativa scheda disponibile nella pagina Bilanci e assegnazione delle risorse.

La procedura di Valutazione Locale è gestita attraverso Servizi di Valutazione e distribuzione risorse della Ricerca (solo per utenti autorizzati), al quale possono accedere i soggetti interessati dalla valutazione.

Valutazione dei corsi di dottorato

L’Ateneo di Torino valuta annualmente i propri corsi di dottorato attraverso criteri ispirati alle procedure di accreditamento e distribuzione delle risorse ministeriali.

In particolare vengono valutati tramite indicatori i seguenti aspetti:

  • qualificazione scientifica del collegio dei docenti;
  • grado di internazionalizzazione del dottorato;
  • attrattività del dottorato;
  • qualità della ricerca svolta dai dottorandi / dottori di ricerca;
  • connessione del dottorato con il sistema socio-economico;
  • grado di copertura dei posti con borsa.

Per approfondire i criteri utilizzati, consultare la pagina Bilanci e assegnazione delle risorse.

Nell’ottica di garantire la massima trasparenza e accessibilità dei dati utilizzati a fini valutativi, la procedura è gestita attraverso i Servizi di Valutazione e distribuzione risorse della Ricerca (solo per utenti autorizzati), al quale possono accederei i soggetti interessati dalla valutazione.