Bandi Proof of Concept (PoC)

I bandi per il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) hanno l'obiettivo di aumentare il livello di maturità delle tecnologie brevettate, definito dalla scala di Technology Readiness Level (TRL), per avvicinarle alla fase di commercializzazione e favorire quindi il loro trasferimento alle imprese. 

I progetti POC richiedono una visione imprenditoriale che non è tipica del mondo accademico: il personale della Sezione Brevetti e Trasferimento della Conoscenza supporta i gruppi di ricerca nella stesura dei progetti per mettere a fuoco le strategie e i passaggi necessari a sviluppare le tecnologie brevettate.
I programmi già avviati nel nostro Ateneo hanno riscontrato un notevole successo: per condividere le esperienze dei ricercatori che hanno seguito questo tipo di percorso e farne conoscere i benefici sulla ricerca è stata realizzata, in collaborazione con
FRidA, una serie di video-pillole dal titolo POC! La tecnologia è matura.

Bandi aperti

Al momento non ci sono bandi aperti.

Bandi chiusi
PoC Instrument 2022-2024

Il bando PoC Instrument - emanato il 1 luglio 2022 da Compagnia di San Paolo (Compagnia) con il supporto della propria partecipata holding di Venture Capital LIFTT SpA - rientra nelle attività previste dalla convenzione sottoscritta da UniTo con Compagnia, per il triennio 2022-2024, con riferimento alla mission “Favorire strategie evolute di gestione, protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale generata”.

Questa iniziativa rappresenta l’evoluzione del precedente bando, in cui sono stati inseriti elementi di miglioramento emersi dai progetti di Proof of Concept (PoC) conclusi. Ad esempio, particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di rendere flessibili il contributo finanziario e le tempistiche dei PoC in base all’ambito industriale della tecnologia; in particolare sono stati previsti tempi e finanziamenti raddoppiati per progetti il cui sviluppo per l’arrivo al mercato prevede la realizzazione di studi clinici.

Il bando era rivolto a tutto il personale afferente all'Ateneo che avesse sviluppato tecnologie brevettate (o in corso di brevettazione) a titolarità di UniTo, oppure avesse partecipato a una call EIC Pathfinder, EIC Transition o ERC Proof of Concept nell’ambito del Programma Horizon Europe e avesse ottenuto una valutazione positiva senza ricevere finanziamenti per carenza di fondi.

ToInProVE/2023

Il “Bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti Proof of Concept (PoC) – TOINPROVE/2023” rientra nelle attività previste dal Programma di valorizzazione denominato “To.In.Pro.V.E. – TOrino INtellectual PROperty Valorization and Enhancement 2”, presentato nell’ambito del “Bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane, degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” - Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU” emanato dal MIMIT (ex MISE) e gestito da Invitalia.

 

Il personale afferente all’Ateneo ha avuto la possibilità di presentare un progetto di Proof of Concept (PoC) allo scopo di ricevere un cofinanziamento da destinare ad attività di sviluppo di tecnologie oggetto di un brevetto a titolarità UniTo. L'obiettivo è quello di ridurre il rischio imprenditoriale delle tecnologie nate dalla ricerca condotta in Ateneo e di favorire il loro successivo sfruttamento commerciale da parte di spin-off, PMI o grandi aziende.

Per ogni ulteriore informazione, scrivi a poc@unito.it.

PoC Instrument 2019-2021

L’iniziativa PoC Instrument, attuata da LINKS con il supporto di LIFTT, rientra nelle attività previste dalla convenzione sottoscritta con la Compagnia di San Paolo, per il triennio 2019-2021, con riferimento alla mission “Favorire strategie evolute di gestione, valorizzazione e protezione della proprietà intellettuale generata”.

L'obiettivo è quello di sostenere le attività necessarie a permettere il passaggio delle tecnologie brevettate dall’Ateneo da uno stadio iniziale di sviluppo a uno sufficientemente evoluto da consentire di apprezzarne le potenzialità a livello industriale. Il fine è quello di ridurre il rischio tecnologico e di favorire il successivo sfruttamento commerciale, eventualmente anche tramite la costituzione di imprese spin-off.
Attraverso questa iniziativa viene infatti offerta la possibilità a tutto il personale afferente all'Ateneo, che abbia sviluppato tecnologie brevettabili (o in corso di brevettazione) a titolarità di Unito, di ottenere fondi per lo sviluppo di prototipi o dimostratori.

Il bando era unico per i cinque Atenei che hanno un accordo con la Compagnia di San Paolo (Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Genova e Università degli Studi di Napoli Federico II).

ToInProVE/2020

Il “Bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti Proof of Concept (PoC) – TOINPROVE/2020” rientra nelle attività previste dal Programma di valorizzazione denominato “To.In.Pro.V.E. – TOrino INtellectual PROperty”, presentato nell’ambito del “Bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane, degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)”, emanato dal MISE e gestito da Invitalia.

 

Il personale di UniTO ha avuto la possibilità di presentare un Progetto di Proof of Concept (PoC) per ricevere un cofinanziamento da destinare ad attività di sviluppo di tecnologie oggetto di un brevetto a titolarità UniTO. L'obiettivo è quello di ridurre il rischio imprenditoriale delle tecnologie nate dalla ricerca condotta in Ateneo e di favorire il loro successivo sfruttamento commerciale da parte di spin-off, PMI o grandi aziende.

Per ogni ulteriore informazione, scrivi a poc@unito.it.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025