Salta al contenuto principale

NANOMUG: nanoparticelle proteiche glicosilate

Descrizione della tecnologia
La tecnologia oggetto del brevetto consiste in nanoparticelle con particolari caratteristiche in grado di veicolare diversi tipi di farmaci nel sito d’azione. Si tratta di una nuova strategia per combattere le malattie infettive e contrastare la resistenza antimicrobica.
Le malattie infettive sono uno dei maggiori problemi sanitari a livello mondiale. Ad aggravare la situazione è la crescente resistenza antimicrobica che minaccia la prevenzione e il trattamento efficaci di una gamma sempre crescente di infezioni. Abbiamo bisogno di nuove strategie per combattere i patogeni e modi più efficienti per somministrare i farmaci nuovi o già esistenti. NanoMug sono nanoparticelle proteiche, naturalmente glicosilate, mucoadesive e capaci di incorporare farmaci. Il metodo di sintesi a singolo step permette di ottenere un triplice effetto racchiuso in un singolo prodotto:

  1. Persistenza nel sito di infezione grazie alla mucoadesività: essendo le NanoMug costituite da una proteina glicosilata, componente del muco, esse sono naturalmente mucoadesive.
  2. Riconoscimento di patogeni (batteri o virus) tramite legame con gli oligosaccaridi: abbiamo utilizzato una proteina altamente glicosilata. Il metodo di sintesi permette di preservare questa qualità e ciò comporta che anche le nanoparticelle espongano oligosaccaridi in superficie.
  3. Direzionamento del farmaco: in fase di sintesi le NanoMug possono essere caricate con diversi tipi di farmaci. Non essendo covalentemente legati alle NanoMug, i farmaci vengono successivamente rilasciati nel sito d’azione.

Applicazioni

  • Veicolazione di farmaci per contrastare infezioni batteriche e virali
  • Riposizionamento di vecchi farmaci per nuove applicazioni
  • Imaging molecolare
  • Vaccini

Vantaggi

  • Direzionamento specifico grazie agli oligosaccaridi
  • Incapsulamento e rilascio di farmaci
  • Mucoadesione
  • Sintesi in un unico step di nanoparticelle glicosilate e caricate con farmaco
  • Sintesi facilmente scalabile
  • Costo contenuto

Inventori

Data e numero primo deposito: 22/06/2020 - 102020000014908

Disponibile: SI

Titolarità: Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Pavia, Politecnico di Milano