Salta al contenuto principale

Velocità dell'onda pulsatoria nelle vene

Descrizione della tecnologia
In ambito clinico, la pianificazione della terapia dei fluidi è un problema di ordine quotidiano che a tutt'oggi risulta oggetto di dibattito su molte riviste specializzate. L'individuazione di indicatori di volume e pressione del compartimento venoso, in particolare se ottenibili in maniera non invasiva, è di notevole interesse come supporto alla risoluzione di tale problematica.
Il presente dispositivo fornisce una misura non-invasiva e operatore-indipendente della velocità di un’onda di pressione propagantesi nelle vene (vPWV) di un arto. Tale velocità è direttamente proporzionale alla rigidità vascolare, che è funzione sia del volume interno al vaso sia della pressione.
Tale dispositivo consta di un sistema pneumatico di generazione dell'onda pressoria (manicotto pneumatico avvolto a livello dell'estremità dell'arto) e di un sistema di rivelazione del passaggio di tale onda a livello prossimale (ecografo con funzionalità Doppler commerciale): grazie all'interconnessione di questi due sistemi (possibilità offerta dalla quasi totalità degli ecografi in commercio per applicazioni cliniche) è possibile stimare il tempo di propagazione direttamente sull'ecografo il quale, nota la distanza percorsa (es. lunghezza dell'arto), permette di calcolarne la velocità.

Applicazioni

  • Supporto alla terapia dei fluidi (pronto soccorso, medicina interna, terapia intensiva, dialisi…)
  • Valutazione rigidità vascolare
  • Ricerca scientifica.

Vantaggi

  • Misura non invasiva
  • Misura oggettiva, operatore indipendente
  • Può essere implementata con strumentazione già disponibile in reparto (eco-Doppler commerciale)
  • Misura compatibile con un ampio spettro di patologie
  • Misura rapida (per esempio 6-8 misure in 2 minuti).

Inventori

Data e numero primo deposito: 30/05/2019 - 102019000007803

Disponibile: SI

Titolarità: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino