Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca

Immagine decorativa
Descrizione del progetto
immagine decorativa

Nell'ambito del miglioramento della qualità dell'aria e della mitigazione degli effetti dell'inquinamento sulla salute, la disponibilità delle informazioni e una loro efficace comunicazione sono elementi necessari per una pianificazione dello sviluppo del territorio e delle misure di miglioramento basata su conoscenze e livelli di priorità adeguati e condivisi.

 

Il progetto Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca - ARIA vede al centro la costruzione dell'atlante territoriale su qualità dell'aria e esiti di salute, strumento a supporto della governance; un sistema in grado di coordinare la generazione, l'elaborazione, l'interpretazione e la fruizione dei dati disponibili.

Questo sistema dovrà garantire, relativamente alla definizione degli obiettivi dell'atlante, la partecipazione dei decisori e della cittadinanza con modalità strutturate di consultazione. Si attiverà la ricerca e sviluppo del monitoraggio di inquinanti non convenzionali, nonché di esiti di salute non consolidati e delle interazioni con elementi di fragilità clinica e vulnerabilità sociale.

 

Alcuni casi-studio in aree circoscritte ad alta criticità saranno esempio paradigmatico e test del sistema. Trasversalmente verrà attivata una formazione e comunicazione agli operatori coinvolti, interlocutori e cittadinanza.

L'obiettivo è di rendere esigibile la capacità di valutare l'impatto dell'inquinamento dell'aria sulla salute per informare i processi decisionali.
 

 

Tipologia
PNC - E.1 Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima - Investimento 1.4: Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima (Ministero della Salute).

 

Referente scientifico per UniTo
Fulvio Ricceri

 

Soggetto proponente
Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale - IRCCS di Reggio Emilia

Soggetti partecipanti
  • Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Università degli Studi di Torino
  • Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna
  • Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia-Romagna (ARPAE)
  • DG Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria - Regione Veneto
  • Azienda Zero - Regione Veneto
  • Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)
  • Regione Lombardia
  • Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) della Città Metropolitana di Milano
  • Università degli Studi di Milano
  • Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare - Regione Piemonte
  • ASL TO3 - Servizio sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) -Regione Piemonte
  • Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - ASL ROMA 1 (DEP)
  • Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale della Regione Puglia (AReSS Puglia)
  • Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico (DASOE) - Servizio Sorveglianza ed epidemiologia valutativa - Regione Sicilia
  • Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) - Sede secondaria di Palermo, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • UOD Prevenzione e igiene sanitaria - prevenzione e tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. OER - Regione Campania
  • Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli", Unità di Statistica Medica
  • Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise
  • Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
Ultimo aggiornamento: 25/01/2024