Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca


Nell'ambito del miglioramento della qualità dell'aria e della mitigazione degli effetti dell'inquinamento sulla salute, la disponibilità delle informazioni e una loro efficace comunicazione sono elementi necessari per una pianificazione dello sviluppo del territorio e delle misure di miglioramento basata su conoscenze e livelli di priorità adeguati e condivisi.
Il progetto Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca - ARIA vede al centro la costruzione dell'atlante territoriale su qualità dell'aria e esiti di salute, strumento a supporto della governance; un sistema in grado di coordinare la generazione, l'elaborazione, l'interpretazione e la fruizione dei dati disponibili.
Questo sistema dovrà garantire, relativamente alla definizione degli obiettivi dell'atlante, la partecipazione dei decisori e della cittadinanza con modalità strutturate di consultazione. Si attiverà la ricerca e sviluppo del monitoraggio di inquinanti non convenzionali, nonché di esiti di salute non consolidati e delle interazioni con elementi di fragilità clinica e vulnerabilità sociale.
Alcuni casi-studio in aree circoscritte ad alta criticità saranno esempio paradigmatico e test del sistema. Trasversalmente verrà attivata una formazione e comunicazione agli operatori coinvolti, interlocutori e cittadinanza.
L'obiettivo è di rendere esigibile la capacità di valutare l'impatto dell'inquinamento dell'aria sulla salute per informare i processi decisionali.
Tipologia
PNC - E.1 Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima - Investimento 1.4: Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima (Ministero della Salute).
Referente scientifico per UniTo
Fulvio Ricceri
Soggetto proponente
Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale - IRCCS di Reggio Emilia
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Università degli Studi di Torino
- Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna
- Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia-Romagna (ARPAE)
- DG Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria - Regione Veneto
- Azienda Zero - Regione Veneto
- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)
- Regione Lombardia
- Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) della Città Metropolitana di Milano
- Università degli Studi di Milano
- Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare - Regione Piemonte
- ASL TO3 - Servizio sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) -Regione Piemonte
- Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - ASL ROMA 1 (DEP)
- Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale della Regione Puglia (AReSS Puglia)
- Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico (DASOE) - Servizio Sorveglianza ed epidemiologia valutativa - Regione Sicilia
- Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) - Sede secondaria di Palermo, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- UOD Prevenzione e igiene sanitaria - prevenzione e tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. OER - Regione Campania
- Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli", Unità di Statistica Medica
- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise
- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM)
- Università Cattolica del Sacro Cuore