Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura (AGRITECH)

Immagine decorativa
Descrizione del progetto
logo con scritta Agritech

Il Centro svolge ricerca e promuove lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore agricolo per migliorare quantità e qualità delle produzioni, garantendo l’adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici anche attraverso la prevenzione, la resistenza e la resilienza rispetto ai rischi (siccità, emergenze sanitarie, impoverimento dei suoli).

L'adozione dei principi agroecologici e dell’agricoltura conservativa, combinata con la selezione di nuove varietà produttive e la riscoperta di antiche colture, permetterà di diversificare le produzioni e supporterà le filiere locali riducendo sprechi, eccedenze e impatti ambientali.

 

Referente scientifico per UniTo
Luisella Celi

 

Soggetto proponente
Università degli Studi di Napoli Federico II

Soggetti partecipanti
  • Università di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Università degli Studi di Milano
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Università di Padova
  • Università di Siena
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Centro Euro-Med sui Cambiamenti Climatici Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
  • ENEA - New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development
  • Found Edmund Mach
  • Politecnico di Milano
  • Politecnico di Torino
  • Scuola Superiore Sant’Anna
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università di Bolzano
  • Università Campus Bio-Medico di Roma Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Università di Catania
  • Università di Foggia
  • Università di Firenze
  • Università degli Studi di Genova
  • Università di Perugia
  • Università di Pisa
  • Università di Parma
  • Università mediterranea di Reggio Calabria Sapienza Università di Roma
  • Università di Salerno
  • Università di Sassari
  • Università di Udine
  • Università delle Marche
  • Antares Vision S.p.A.
  • Consorzi Agrari d’Italia S.p.A
  • Casillo Partecipazione SPA
  • CNH Industrial Italia Spa
  • De Matteis Agroalimentare S.p.A.
  • Egeos SPA
  • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Eni S.p.A.
  • Graded S.p.A.
  • IBF servizi S.p.A
  • Irritec S.p.A
  • RELATECH S.P.A
  • S.I.S Società Italiana Sementi S.p.A. Telespazio S.p.A.
  • Bonifiche Ferraresi S.p.A.
  • Fondazione Cassa Depositi e Prestiti Nestlè S.p.A.
  • Intesa San Paolo S.p.A.

Consulta i Bandi a cascata per enti di ricerca e imprese relativi allo Spoke 6 “Modelli gestionali per promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agricoli”.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 24/01/2024