NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
L’Università degli studi di Torino è partner fondatore del progetto NODES, l'ecosistema dell'innovazione per un “Nord Ovest Digitale E Sostenibile” finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR (D.D. n.1054 del 23 giugno 2022), che porta sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia) più di 110 milioni di euro e 15 milioni al Sud per attività di ricerca e bandi a cascata aperti a ricercatori e imprese.
Con un ecosistema d’eccellenza composto da 24 attori protagonisti tra cui 8 atenei, 6 poli di innovazione, 5 centri di ricerca, 3 incubatori, 1 acceleratore e 1 competence center, l’obiettivo di NODES è mettere a sistema una serie di misure e strumenti per il territorio - come bandi a cascata, servizi per le imprese e challenge - per favorire lo sviluppo di competenze, il sostentamento dell’innovazione e della competitività secondo il doppio binario della trasformazione digitale ed ecologica.
Le opportunità per imprese e ricercatori riguardano i 7 temi delle 7 unità organizzative di NODES (spoke):
- aerospazio e mobilità sostenibile
- green technologies e industria sostenibile
- industria del turismo e cultura
- montagna digitale e sostenibile
- industria della salute e silver economy
- agroindustria primaria
- agroindustria secondaria.
Il contributo di UniTo alla missione di NODES è significativo: alla guida dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, UniTo è anche l’unico ente a partecipare attivamente a tutti gli spoke dell’ecosistema dell’innovazione.
In linea con quella del PNRR, la missione di NODES è contribuire alla risoluzione delle carenze strutturali attraverso l'implementazione di strumenti e attività con un nuovo approccio collaborativo e scalabile (metodologia booster) per stimolare l’innovazione e generare impatti positivi verso la transizione digitale ed ecologica con un approccio interdisciplinare.
La visione è quella di aumentare la competitività delle industrie e degli enti di ricerca, rendendo il “sistema territoriale” di NODES più attrattivo per talenti e investimenti privati, ri-posizionandolo a livello nazionale e internazionale.
In 3 anni NODES ha l’obiettivo di sostenere e creare filiere di ricerca scientifica e produzione valorizzando le competenze esistenti e creandone di nuove, stimolando il trasferimento tecnologico, la cultura imprenditoriale e lo sviluppo di spin-off, start-up e PMI.
Per metodologia booster s’intende la metodologia condivisa di collaborazione messa in campo da NODES, che distribuisce le attività in 5 booster:
- Ecosystem engagement and development booster – booster per la mappatura, il coinvolgimento e potenziamento dell’ecosistema attraverso la collaborazione e cooperazione tra attori e stakeholder esterni. Segue e coordina iniziative, eventi, comunicazione e divulgazione.
- Research booster – dove nascono idee, invenzioni e innovazioni e la ricerca applicata incontra centri di ricerca, associazioni, industria, società e policy maker con l’obiettivo di creare sinergie e contaminazioni per un rapido trasferimento di conoscenze e promozione di vantaggi reciproci micro e macro-economici.
- Competence booster – per il potenziamento del capitale umano e delle competenze industriali, sostiene lo sviluppo di conoscenze, abilità e cultura imprenditoriale per studenti/studentesse, ricercatori/ricercatrici e professionisti delle PMI attraverso la formazione in settori chiave dell'innovazione e hi-tech. Comprende programmi di dottorato industriale, master e programmi di innovazione e imprenditorialità.
- Innovation booster – supporta l'evoluzione di prodotti e servizi altamente innovativi di imprese e ricerca attraverso strumenti e risorse per l'avanzamento tecnologico in sinergia con il Research booster. Favorisce e sostiene la creazione di nuove start-up e spin-off oltre che l’innovazione di servizi e prodotti di quelle esistenti, catalizzando il passaggio verso percorsi di accelerazione.
- Acceleration booster - promuove la crescita imprenditoriale e start-up tecnologiche favorendo l'accesso a investimenti privati, mercato, opportunità e internazionalizzazione. Complementare all’Innovation booster, gestisce risorse per l'accelerazione e si occupa di partenariati, integrazione delle value chain e definizione di un'adeguata strategia finanziaria.
Su ogni booster lavorano trasversalmente i referenti dei partner sugli spoke, interagendo a loro volta tra booster e generando flussi di opportunità per l’ecosistema che attraversano ricerca, sistema produttivo e istituzioni locali.
L’Università degli Studi di Torino è capofila dello Spoke 2 – Green technologies e industria sostenibile a favore dello sviluppo e delle tecnologie sostenibili per un futuro più “verde” insieme a:
- Politecnico di Torino
- Università del Piemonte Orientale
- Università degli studi dell’Insubria
- Università di Pavia
- Environment Park
- Proplast
- 2I3T
- OGR Tech
per raggiungere una leadership nelle value chain industriali pulite e neutre, nell’economia circolare e nella creazione di infrastrutture climaticamente neutre per tutto il “sistema territoriale” di NODES, coinvolgendo più attori possibili.
Le attività dello Spoke 2 si fondano su di un graduale ma radicale cambiamento dell’interdisciplinarietà tra chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali e bioeconomia, promuovendo il concetto “One Planet, One Health”.
Le attività di Spoke 2 riguardano processi, prodotti, tecnologie, sistemi e servizi relativi a conoscenze complementari, collaborazioni e soluzioni innovative funzionali e sinergiche a tutti gli altri spoke e possono essere considerate il collante innovativo del progetto NODES.
L’Università di Torino contribuisce attivamente anche alle sfide degli altri spoke dove è affiliato e in particolare:
Per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico finalizzati a mobilità sostenibile, aerospazio e manifattura 4.0, sviluppo di piattaforme e trasformazione digitale delle imprese.
Per industria culturale e creatività al centro di soluzioni tecnologiche avanzate su sostenibilità del patrimonio culturale, media, turismo, moda e lifestyle.
Per soluzioni digital-driven e sostenibili nelle regioni montane, nuovi modelli organizzativi, strumenti di compliance, gestione energetica e infrastrutture.
Per il rafforzamento e la resilienza dei sistemi locali della salute attraverso l’attuazione di strategie per la cura di soggetti fragili, diagnostiche e terapeutiche innovative e sostenibili.
Per lo sviluppo e sperimentazione di tecnologie digitali abilitanti per la sostenibilità delle produzioni agricole attraverso nuovi servizi, dati e sensori intelligenti.
Per lo sviluppo di approcci per la produzione alimentare, basati su processi sostenibili, volti a garantire alimenti sani e sicuri, promuovendo la qualità e riducendo gli sprechi alimentari.
I bandi a cascata fanno parte delle misure di finanziamento messe in campo da NODES con l'obiettivo di supportare la ricerca e l'innovazione dalla pre-industrializzazione fino al sostentamento di spin-off e startup, passando per la fornitura di servizi per l'accrescimento delle competenze dell'ecosistema per ricercatori/ricercatrici e imprese.
Sul sito di NODES è possibile consultare tutte le ultime notizie e opportunità di finanziamento per imprese e ricercatori/ricercatrici.
Soggetti fondatori:
- Università degli Studi di Torino
- Politecnico di Torino
- Università del Piemonte Orientale
- Università degli Studi di Pavia
- Università Della Valle D'Aosta
Atenei:
- Politecnico di Torino
- Università degli Studi di Torino
- Università del Piemonte Orientale
- Università degli Studi dell'Insubria
- Università degli Studi di Pavia
- Università Della Valle D'Aosta
- Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
- Università Cattolica del Sacro Cuore
Poli di Innovazione:
- Fondazione Piemonte Innova
- Envipark - Environment Park
- BioPMed - Bioindustry Park Silvano Fumero
- Proplast - Consorzio per la promozione della cultura plastica
- Città Studi di Biella
- Polo AGRIFOOD - M.I.A.C. Scpa
Centri di ricerca pubblici o privati:
- Fondazione LINKS
- Istituto Auxologico Italiano
- Ospedale Maggiore della Carità di Novara
- Fondazione Montagna Sicura
- ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e Alle Foreste (Lombardia)
Incubatori:
- 2i3T – Business Incubator Università di Torino
- I3P – Business Incubator Politecnico di Torino
- ComoNExT - Innovation hub
Acceleratore:
Competence Center: