PNRR OrientaUnito - Percorsi di educazione alla scelta e orientamento consulenziale

Descrizione del progetto
Immagine decorativa

Nell'ambito del PNRR (Missione 4 “Istruzione e ricerca”, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”), l’Ateneo offre percorsi di educazione alla scelta e orientamento consulenziale rivolti alle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte finalizzati a:

  • promuovere una riflessione su di sé
  • favorire la scoperta e l’ampliamento degli interessi 
  • incoraggiare l’acquisizione di strategie di analisi del complesso sistema formativo
  • riflettere sulle proprie strategie abituali di scelta
  • contrastare stereotipi e pregiudizi.

Nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 l'Ateneo ha proposto alle scuole superiori diversi percorsi della durata totale di 15 ore:

Percorso A

Tale percorso viene realizzato prevalentemente dagli insegnanti formati da UniTo (docenti "ambasciatori" ovvero insegnanti che negli scorsi anni hanno partecipato e concluso i percorsi formativi del Progetto Ambasciatori di UniTo e non) e ha come obiettivo indiretto l’incremento della cultura dell’orientamento nella scuola (5 moduli per un totale di 10 ore).

Si focalizza sui processi di scelta, sull’esplorazione delle risorse personali, degli interessi professionali dello studente e delle strategie per conoscere i profili professionali e i percorsi di formazione connessi.

Il progetto si conclude con 2 moduli (da 3 e 2 ore) realizzati da consulenti UniTo.

Percorso B

Tale percorso viene realizzato interamente da consulenti di orientamento (selezionati tramite apposito bando e supervisionati da UniTo), anche con modalità intensive.

Il corso parte dall’analisi delle strategie di scelta di studenti e studentesse, per giungere ad analizzare i fattori personali (risorse, motivazioni, interessi, valori professionali) e contestuali (mercato del lavoro, offerta formativa), che contribuiscono alla scelta. Il corso prevede l’uso di narrazioni, strumenti strutturati e piattaforme e si conclude con la stesura di un progetto di orientamento.

Il percorso prevede 5 moduli da 3 ore svolti da consulenti UniTo. 

Sono stati inoltre progettati e proposti:

  • percorsi in modalità residenziale che prevedono la convivenza del gruppo per due giorni (in collaborazione con la Cooperativa D.O.C.);
  • percorsi che valorizzano il linguaggio musicale (tramite l'utilizzo della musica Rap) per favorire l’analisi del sé e delle proprie rappresentazioni del futuro. Il metodo prevede un primo momento di scrittura collaborativa su temi orientativi e una discussione di gruppo. A partire dagli scritti viene cantato e montato il pezzo rap a più voci. Il percorso termina con un bilancio personale e la stesura di un progetto orientativo (in collaborazione con la Cooperativa Large Motive);
  • percorsi che prevedono l’uso del metodo Photovoice a scopi orientativi. Gli scatti fotografici riguardano la rappresentazione di sé, l’immagine rimandata dagli altri, la rappresentazione del futuro e del mondo del lavoro, per giungere poi ad esplorare gli interessi professionali, le professioni e i percorsi formativi. Il metodo prevede una consapevolizzazione dei partecipanti a partire dalle discussioni collettive sugli scatti (in collaborazione con la Cooperativa D.O.C.).

 

Per la realizzazione dei percorsi è stato realizzato un Kit per le scuole rivolto a insegnanti delle scuole superiori e ai loro studenti. Il Kit è composto da materiali, strumenti, approfondimenti e attività ed è stato pensato affinché diventi patrimonio dei vari istituti anche per garantire la sostenibilità futura delle iniziative. Il Kit offre all’insegnante riferimenti per attuare una didattica orientativa a partire dalle discipline scolastiche. Le diverse materie, dalla storia alla filosofia, alla letteratura, alla statistica danno, infatti, spunti per riflettere sul tema della scelta. 

Per l'a.s. 2022/2023 le attività sono in corso e le iscrizioni sono chiuse.
Nei prossimi mesi saranno inviate alle scuole superiori informazioni sulle iscrizioni alle attività dell'a.s. 2023-24.

 

Referente scientifico per UniTo
Paola Ricchiardi

Gruppo di lavoro per UniTo

Per la progettazione, il coordinamento e il monitoraggio delle azioni previste nell'ambito del PNRR Orientamento è stato costituito un gruppo di lavoro coordinato dalla Prof.ssa Paola Ricchiardi in qualità di referente scientifico del progetto.

Componenti:

  • prof.ssa Angelica Arace (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione)
  • prof.ssa Sonia Bertolini (Dipartimento di Culture, Politica e Società)
  • prof.ssa Barbara Bruschi (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione)
  • prof.ssa Emanuela Calandri (Dipartimento di Psicologia)
  • prof.ssa Silvia Gattino (Dipartimento di Psicologia)
  • prof.ssa Chiara Ghislieri (Dipartimento di Psicologia)
  • prof.ssa Paola Maria Torrioni (Dipartimento di Culture, Politica e Società)
  • dott.ssa Valentina Goglio (Dipartimento di Culture, Politica e Società)
  • dott.ssa Marianna Campione (Direzione Didattica e Servizi agli Studenti)
  • dott.ssa Maria Antonietta Lagrasta (Direzione Didattica e Servizi agli Studenti)
  • dott.ssa Francesca Pantuso (Direzione Didattica e Servizi agli Studenti)
  • dott.ssa Simonetta Sabato (Direzione Didattica e Servizi agli Studenti).

Soggetti partecipanti

Studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte.

Immagine decorativa
Ultimo aggiornamento: 29/05/2023