RECOUNT: definizione del profilo molecolare dei tumori mucinosi


Le neoplasie mucinose del pancreas, del tratto biliare, del tratto gastrointestinale, del tratto genitale femminile e del polmone sono tumori rari che condividono alcune caratteristiche istologiche e alterazioni genomiche. Nelle neoplasie mucinose è spesso difficile identificare e classificare in modo appropriato i siti primari di origine, così come i trattamenti locali e/o sistemici. Inoltre, è ben noto che i tumori mucinosi non rispondono ai trattamenti convenzionali utilizzati nei tumori non-mucinosi.
Il progetto RECOUNT (tRanslational profiling of Epidermal growth factor reCeptOrs network in rare malignant mUciNous Tumors) parte dall’idea che le neoplasie mucinose possono condividere alterazioni oncogeniche che coinvolgono i geni delle neureguline (NRG) e le disfunzioni di NRG/ErbB, aventi un ruolo fondamentale nella carcinogenesi di queste neoplasie, e che agiscono anche come un biomarcatore prognostico e predittivo e, di conseguenza, che possono rappresentare obiettivi per una strategia terapeutica molecolare. Obiettivi del progetto sono:
- definire la frequenza dei riarrangiamenti genomici dei geni NRG1-4 e delle relative deregolamentazioni ErbBs in tumori rari mucinosi extrapolmonari maligni;
- valutare il ruolo oncogenico di alterazioni NRG/ ErbB in tumori rari mucinosi extrapolmonari originati da siti diversi (principalmente tratto pancreato-biliare, tratto digestivo, tratto genitale femminile e siti più rari) e stabilire un profilo trancrittomico e proteomico in questi tumori;
- valutare il valore prognostico e predittivo delle alterazioni della via NRG/ErbB nelle neoplasie mucinose extrapolmonari alla luce delle terapie farmacologiche disponibili.
Nel complesso, nuove conoscenze sulle caratteristiche molecolari dei tumori mucinosi saranno acquisite attraverso la spiegazione di nuovi meccanismi di disregolazione della via NRG1/ErbB e dei relativi cambiamenti transcrittomici, con l’obbiettivo di migliorare la prognosi per queste neoplasie rare.
Gli obiettivi finali del progetto includono lo sviluppo di futuri studi clinici, l’implementazione del pannello di marcatori molecolari mirati all’identificazione di pazienti portatori della malattia, e l'estensione della medicina personalizzata per il trattamento di pazienti con tumori mucinosi.
Tipologia
Investimento 2.1: Rafforzamento e potenziamento della ricerca biomedica del SSN (Tumori rari: sviluppo di soluzioni trasversali che possano avere impatto su molteplici patologie in termini di ricerca e assistenza)
Referente scientifico per UniTo
Massimo Di Maio
Soggetto proponente
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG)
- Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG) - Laboratory of Oncology/Unit of Pathology
- AUO Policlinico G. Martino, Messina - Department of Human Pathology of Adult and Evolutive Age G.Barresi/Unit of Pathology
- Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, Brescia - Department of Oncology/Unit of Pathology
- Università di Torino - Department of Oncology