Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali - Biblioteca G. Ponzio del Dipartimento di Chimica


Il progetto si prefigge il conseguimento della piena accessibilità fisica e le opere riguardano l’adeguamento alle norme concernenti il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali.
All’interno del vasto complesso edilizio sono presenti due ambiti di intervento che comprendono:
- Area esterna: ingresso da C.so Massimo d’Azeglio n.48 al Dipartimento di Chimica, ove sono previsti la realizzazione di una rampa per il superamento delle barriere architettoniche e opere di sistemazione delle pavimentazioni correlate; androne di ingresso di C.so Massimo d’Azeglio n.48 e adiacente locale portineria, ove sono previsti la sostituzione dell’attuale porta vetrata di ingresso, la riqualificazione del locale portineria con realizzazione di una guardiola e l’installazione di una piattaforma elevatrice che consentirà il superamento del dislivello esistente fra il piano dell’androne e il piano rialzato destinato alla didattica.
- Area interna: locale ufficio al piano rialzato, soprastante al locale magazzino al piano ammezzato e alla porzione di terrazza dell’Aula Magna al primo piano, ove verrà installata una seconda piattaforma elevatrice a tre fermate che consentirà l’accessibilità dell’Aula Magna (piano ammezzato) e della Biblioteca “G. Ponzio” (primo piano) dalla quota del piano rialzato dell’atrio monumentale; completo rifacimento del blocco servizi igienici al piano rialzato, direttamente accessibili dall’atrio centrale, al fine di realizzare un nuovo servizio igienico a norma per disabili.
Per quanto riguarda l’accessibilità sensoriale, essa sarà ottenuta mediante l’installazione di pannelli comunicativi multisensoriali (visivo-inclusivi) e di ausili per fruizione e studio di libri e documenti (video ingranditori, scanner di lettura), l’implementazione del sito web (con la personalizzazione dell'esperienza di navigazione grazie a profili di accessibilità) e la formazione del personale interno per un'accoglienza adeguata alle diverse disabilità. Saranno inoltre applicate tecnologie NFC e QRcode favorendo l'utilizzo degli smartphone.
Referente per l’Accessibilità per UniTo
Battista Tortorella
Soggetto proponente
Università di Torino
- Area Servizi Bibliotecari per il Polo di Scienze della Natura
- Disability Manager
- Ufficio Disabili
- Ufficio GreenTo
- Ufficio Comunicazione
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
- Associazione +Cultura Accessibile Onlus
- Associazione Tactile Vision Onlus