Stenghtening Knowledge Transfer in Life Science by introducing Open Innovation 4 – Li.Sc.O. 4

Progetto di potenziamento e capacity building dell’Area di Trasferimento Tecnologico e della Conoscenza (Ufficio di Trasferimento Tecnologico - UTT) dell’Università di Torino, al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.
Il progetto si realizza con l’attivazione di due posizioni di Knowledge Transfer Manager (KTM) che rappresentano il punto di connessione tra il mondo accademico, le imprese e la società, supportando la valorizzazione dei risultati della ricerca, l’open innovation e il dialogo con il tessuto produttivo, al fine di ampliare l’impatto dell’Ateneo sul territorio e nel contesto nazionale ed europeo.
Le principali aree di intervento includono:
- attività di scouting per rafforzare il coinvolgimento dei gruppi di ricerca dell’Ateneo;
- supporto alla tutela e alla valorizzazione della proprietà intellettuale;
- partecipazione a fiere di settore per la promozione del portafoglio brevetti dell’Ateneo;
- rafforzamento del network tra Università e imprese;
- stimolo per la nascita di progetti innovativi ad alto impatto.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (per il tramite della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) attraverso il bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca italiani (EPR) e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.
Università di Torino