Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy


Il progetto Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy - SUS-MIRRI.IT è finanziato dal programma NextGenerationEU della Commissione Europea e fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto, della durata di 30 mesi, è coordinato dall'Università di Torino e coinvolge altre 14 istituzioni: CNR, ENEA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), le Università di Cagliari, Genova, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Napoli Federico II, Palermo, Perugia, Parma, Sassari, Verona e l'Università della Basilicata.
L'obiettivo generale di SUS-MIRRI.IT è quello di implementare la rete di biobanche microbiche italiane al fine di garantire l’accesso alle risorse microbiche in esse conservate e di migliorare e di adeguare gli standard di qualità italiani a quelli internazionali. Il raggiungimento di tali obiettivi rappresenta un asset critico per affrontare alcune delle maggiori sfide sociali, economiche e ambientali che caratterizzano il nostro tempo. Le risorse microbiologiche sono cruciali per il progresso delle biotecnologie, dei sistemi agricoli e alimentari e per la ricerca e lo sviluppo della bioindustria. I prodotti derivati dai microrganismi sono fondamentali per la produzione di tutti gli alimenti fermentati, rilevanti per il “Made in Italy”, per l’agricoltura sostenibile, per i processi di biorisanamento e per la produzione di biocarburanti e nuovi biomateriali.
Referente scientifico per UniTo
Cristina Varese
Soggetto proponente
Università di Torino
- Università di Torino
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- ENEA
- Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale – OGS
- Università degli Studi della Basilicata
- Università degli Studi di Cagliari
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli Studi di Napoli
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Parma
- Università degli Studi di Sassari
- Università degli Studi di Verona