Cos'è il PNRR

Il PNRR è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, parte di un progetto di rilancio economico dell'Unione Europea destinato agli Stati membri e conosciuto con il nome di Next Generation EU. Gli investimenti del PNRR renderanno l'Italia un Paese più coeso territorialmente, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali. Il piano prevede lo stanziamento di 191,5 miliardi di euro ed è integrato dallo stanziamento di 30,6 miliardi di euro di Fondo Nazionale per gli Investimenti complementari. 

Le priorità del PNRR

Il PNRR segue una serie di principi, conosciuti con il nome di Priorità Trasversali, che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del Piano e hanno l'obiettivo di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese. Le Priorità Trasversali sono tre e riguardano:

Giovani

Investire nelle nuove generazioni per garantire l'accesso ai servizi di assistenza all'infanzia, migliorare il sistema scolastico e invertire il declino di natalità del Paese.

Parità di genere

Garantire con riforme, istruzione e investimenti le stesse opportunità economiche e sociali tra uomini e donne in un'ottica di gender mainstreaming.

Riduzione del divario di cittadinanza

Colmare il divario di cittadinanza valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane.

Come si articola il PNRR

Il PNRR lavora su 6 aree tematiche, dette Missioni, che al loro interno si suddividono in Componenti. Le Componenti sono  aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.

Le aree tematiche del PNRR sono:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione
  • Salute.
L'area tematica su cui lavora l’Università di Torino

Unito è attiva principalmente sulla Missione 4 - Istruzione e ricerca, nella Componente 2, Dalla Ricerca all’Impresa (M4C2). I suoi progetti tuttavia si inseriscono anche sulla Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, sulla Componente 1 della Missione 4, con un importante progetto sull’orientamento per studentesse e studenti delle scuole superiori, e sulla Missione 6 - Salute.

 

Scopri di più nelle schede dei progetti: 

I progetti della componente “Dalla Ricerca all’Impresa” a cui partecipa l’Università di Torino

L’Università di Torino partecipa alle seguenti iniziative:

  • Campioni Nazionali di Ricerca e Sviluppo
  • Ecosistemi dell'Innovazione per la Sostenibilità
  • Partenariati Estesi 
  • Infrastrutture Tecnologiche di Innovazione.

L'Università ha ruoli diversi nei singoli progetti. Alcune di queste iniziative, come per esempio gli Ecosistemi dell’Innnovazione, ricalcano il modello di governance conosciuto con il nome di hub & spoke, in cui l'hub, il soggetto attuatore, è un raggruppamento di soggetti pubblici o privati (un consorzio, una fondazione, ecc...), che provvede ad attività di gestione. Gli spoke, i soggetti esecutori, sono invece coinvolti nella realizzazione del progetto, in particolare si occupano della ricerca. 

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023