Pubblica la tua tesi su Pubblitesi
PubbliTesi è un sistema documentale, realizzato dal CNR con il patrocinio del MUR, finalizzato alla raccolta e alla diffusione elettronica delle migliori tesi di laurea (di secondo livello, del ciclo unico o del vecchio ordinamento) e di dottorato presentate negli Atenei italiani.
L'iniziativa si propone di contribuire ad evidenziare il patrimonio di idee, creatività e ricerca, contenuto nelle migliori tesi, ed a collegarlo con il tessuto sociale e produttivo del paese, anche in relazione agli attuali scenari di competitività globale.
Hanno diritto alla pubblicazione elettronica della propria tesi coloro, che avendo sostenuto una laurea di secondo livello oppure a ciclo unico del vecchio ordinamento, abbiano conseguito in sede di esame il massimo dei voti (110 e lode) con dignità di stampa.
Nel momento in cui la Commissione assegna la dignità di stampa, l'autore della tesi, se interessato all'iniziativa PubbliTesi, compila in ogni sua parte il modulo di richiesta autorizzazione alla pubblicazione.
Il modulo dovrà essere firmato dal Presidente della Commissione, dal Relatore della tesi e dall'autore stesso.
L'autore trattiene l’originale (che deve conservare) e ne produce 2 copie di cui:
- una da consegnare al docente relatore
- una da inviare per posta, per fax o per email (in copia anastatica da scanner) alla Segreteria di PubbliTesi, autorizzando il trattamento e la pubblicazione dei dati, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati o “GDPR”).
L'autore, contemporaneamente (o anche subito prima) all'invio del modulo alla Segreteria di PubbliTesi, provvede ad accreditarsi sul sito di PubbliTesi, secondo le modalità previste dal Regolamento.
Si precisa che l’autore può pubblicare un abstract, in aggiunta o in sostituzione della tesi.
La banca dati nazionale del sistema PubbliTesi può essere interrogata, dietro autorizzazione della segreteria di PubbliTesi, da utenti quali Aziende, Enti, Istituti di ricerca attraverso ricerche "strutturate" e "full text".
Si tratta di un'occasione di visibilità che permette agli autori di entrare in contatto con realtà lavorative sia nell'ambito della ricerca sia nell'ambito aziendale.
Per la consultazione della banca dati seguire il percorso: Home / Modalità di consultazione.