Job Placement Imprese
I servizi di job placement hanno l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, facilitando l’ingresso di studenti e laureati nel mondo del lavoro e supportando le aziende nella ricerca di personale.
L'Università degli Studi di Torino ha predisposto un sistema per la gestione on line di tali servizi, offrendo la possibilità alle aziende di avere accesso alle informazioni e ai servizi dedicati attraverso l’area riservata MyUnito Imprese con accesso, previa autenticazione, dalla home page del portale unito.ito.
Le imprese sono dunque invitate ad effettuare la registrazione al portale Unito.it per ottenere le credenziali: sarà così possibile accedere al profilo MyUnito Imprese e completare la procedura di accreditamento della propria impresa per l’utilizzo dei servizi on line dedicati.
Servizi di Job Placement disponibili per le imprese accreditate
L'Università degli Studi di Torino ha realizzato, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, il "Progetto Contest" che ha coinvolto neolaureati e imprese al fine di supportare le aziende nel matching tra posizioni aperte e risorse, attraverso la proposta di una modalità customizzata di recruiting e selezione.
L'obiettivo principale del progetto è soddisfare l'esigenza di risorse da inserire in azienda, garantendo alla stessa la possibilità di sperimentare metodologie nuove di analisi e selezione del personale e al contempo permettendo ai neolaureati la possibilità di cimentarsi in meccanismi di selezione tesi a favorire l’emersione di competenze oltre che conoscenze.
Il materiale prodotto è a disposizione nella MyUnito delle imprese e degli enti accreditati in modo che sia loro da supporto per l'organizzazione e la realizzazione di un contest di selezione.
Il servizio consente alle imprese e agli enti interessati di proporre offerte di lavoro e di tirocinio extracurriculare a studenti/studentesse e a laureati/e dell’Università di Torino.
E' cura dell’ufficio Job Placement di competenza valutare le offerte - considerando la corrispondenza tra i profili professionali ricercati e i titoli di studio previsti dall'offerta formativa dell'Ateneo e, per i tirocini, la valenza formativa dei percorsi proposti - e pubblicarle sul portale di Ateneo.
L’ufficio Job Placement si riserva di contattare l’azienda/l'ente nel caso ritenga necessario chiarire o integrare alcuni aspetti a completamento dell’annuncio.
Studenti/studentesse e laureati/e di UniTo possono consultare l’annuncio dal momento della pubblicazione e candidarsi, proponendo il proprio CV, tramite la procedura on line. Le offerte restano attive fino alla data di scadenza indicata nell’annuncio.
Nell’ambito delle proprie attività istituzionali l’Ateneo promuove l’attivazione di tirocini formativi curriculari e tirocini formativi e di orientamento (anche detti extracurriculari).
Tirocini curriculari
I tirocini curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, esclusivamente previsti dal piano di studi di studenti e studentesse, con durata coerente rispetto ai crediti formativi universitari (CFU) previsti.
La competenza nel valutare la valenza didattica di tali tirocini spetta alla Scuola/Dipartimento; pertanto, per l'attivazione di questa tipologia di tirocini, è necessario contattare gli Uffici Job Placement di riferimento.
Tirocini extracurriculari
Possono svolgere tirocini formativi e di orientamento extracurriculari laureati/e con titolo di studio conseguito da non oltre 12 mesi; la durata di tali tirocini non può essere superiore a 6 mesi, proroghe comprese, e al/alla tirocinante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento del tirocinio. L’attività proposta dovrà essere coerente con il profilo ricercato e con i titoli di studio previsti dall'offerta formativa dell'Ateneo.
Per i tirocini attivati con l'Università di Torino e svolti nel territorio della regione Piemonte non si deve procedere alla compilazione del Progetto Formativo tramite il Portale Tirocini della Regione Piemonte, ma occorre attenersi alle modalità indicate da UniTo in questa pagina.
Il soggetto ospitante deve comunque espletare l'adempimento delle comunicazioni obbligatorie tramite il sistema Geco, indicando gli stessi dati e, in particolare, le stesse date di inizio e fine tirocinio, presenti nel Progetto Formativo.
Attivazione tirocinio extracurriculare
Per l’attivazione di un tirocinio extracurriculare e l’individuazione del/della tirocinante, le aziende e gli enti accreditati, accedendo al portale con le credenziali ricevute, potranno utilizzare i servizi di Job Placement on line, tra cui la pubblicazione di offerte on line e/o la consultazione dei curricula vitae di studenti/studentesse e di laureati/e dell’Ateneo.
Una volta individuata anche la regione sede di svolgimento del tirocinio (i tirocini sono infatti normati a livello regionale), sarà necessario stipulare una convenzione tra il Soggetto promotore (Università degli Studi di Torino) e il Soggetto ospitante (azienda o ente).
Tale convenzione:
- è di Ateneo anche se stipulata con un Job Placement, e pertanto consente di attivare tirocini con laureati di tutto l'Ateneo;
- è redatta secondo la normativa della Regione sede di svolgimento del tirocinio;
- può considerarsi "attiva" con la firma del documento da parte di entrambi i soggetti coinvolti.
Stipulata la convenzione è possibile procedere all’attivazione di tirocini. Per ciascun tirocinio è necessario redigere un progetto formativo e di orientamento contenente gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio e l’individuazione degli aspetti regolatori indicati dalla normativa vigente in materia di tirocini (durata, orario, compenso, ecc...).
Riassumendo, l’attivazione di un tirocinio extracurriculare che si svolge in Piemonte richiede il seguente iter:
- l’azienda si accredita al portale unito.it e ottiene le credenziali di accesso;
- l’azienda, qualora non abbia già individuato il/la tirocinante, accede alla MyUnito Imprese > servizio di "Offerte lavoro/tirocinio extracurriculare" e carica un’offerta di tirocinio o consulta i CV on line;
- se caricata un’offerta da parte dell’azienda, il Job Placement di riferimento, fatte le opportune verifiche, pubblica l’offerta on line;
- l’azienda riceve i cv e li vaglia sino a selezionare il/la tirocinante;
- l’azienda procede con il convenzionamento:
- l’azienda compila il form “Richiesta convenzione tirocini/Request of internship agreement" presente nella myUnito Imprese;
- l’ufficio Job Placement redige la convenzione e la invia in formato pdf, tramite e-mail, all’azienda;
- l’azienda stampa il documento ricevuto, lo sottoscrive e lo restituisce tramite posta all’Ufficio Job Placement;
- l’ufficio Job Placement firma la convenzione e ne invia una scansione all’azienda;
- il Job Placement redige il Progetto Formativo, che dovrà essere firmato da tirocinante, Soggetto promotore e Soggetto ospitante entro il giorno antecedente l'inizio del tirocinio.
Di seguito, a titolo esemplificativo, sono disponibili i facsimile dei modelli di convenzione per tirocini curriculari, per tirocini extracurriculari da svolgersi in Piemonte e per tirocini da svolgersi all’estero. Per richiedere la convenzione, compila il form "Richiesta convenzione tirocini/Request of internship agreement" presente nella MyUniTo Imprese.
Le aziende e gli enti accreditati al portale di Ateneo possono consultare i curricula di studenti/studentesse e laureati/e dell'Università di Torino, in forma anonima, attraverso un motore di ricerca che consente di individuare i profili di interesse e richiedere quindi i cv completi di tutti i dati (dati anagrafici e recapiti), direttamente on line, attraverso il pulsante “Richiedi i cv selezionati, completi di dati anagrafici" al fine di contattarli per azioni di placement.
E' invece disponibile l'elenco di tutti i cv anonimi consultabili singolarmente (senza filtri di ricerca) e presentati in ordine cronologico.
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici Job Placement delle Scuole/Dipartimenti di interesse.
Ricordiamo che l'utilizzo dei cv è consentito esclusivamente con la specifica finalità di inserimento nel mondo del lavoro.
Dalla propria MyUnito le aziende e gli enti accreditati possono richiedere, attraverso un form on line, la convenzione per lo svolgimento dei tirocini curriculari e dei tirocini formativi e di orientamento (extracurriculari).
Apprendistato di alta formazione e ricerca
Un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani
Contatti Job Placement
Alle 6 Scuole è affidato il coordinamento delle attività didattiche e l’organizzazione dei servizi comuni, ad eccezione di 3 Dipartimenti che non afferiscono a una Scuola e che gestiscono autonomamente i propri servizi.
Esiste un Ufficio Job Placement per ogni Scuola/Dipartimento dell’Ateneo per rispondere alle specifiche esigenze di determinati campi professionali e ambiti disciplinari.
Tra i servizi rivolti alle imprese: definizione del profilo professionale, pubblicazione di annunci, preselezione di curricula e candidati.
- Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - SAMEV
- Scuola di Management ed Economia
- Scuola di Medicina
- Scuola di Scienze della Natura
- Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
- Scuola di Scienze Umanistiche
- Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- Dipartimento di Psicologia
- Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco