Diventare imprenditori | Università di Torino

Diventare imprenditori

Per l'a.a. 2022/2023 sono previste due edizioni del Corso di formazione per l'imprenditorialità, come  negli anni precedenti, che si svolgono secondo il seguente calendario.
 
La modalità di frequenza è ibrida (in presenza e da remoto), a meno di nuove disposizioni collegate all'andamento della pandemia da COVID-19.
La formazione sull'imprenditorialità e la cultura d’impresa all’Università degli Studi di Torino

L'Unione Europea individua l'imprenditorialità fra le c.d. "competenze chiave" (ossia quelle competenze necessarie a tutti i cittadini per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione) che i paesi membri sono chiamati a considerare in ogni fase dei percorsi di istruzione e di formazione.

 

Le finalità sono varie e non si collegano unicamente alla creazione della propria impresa. In particolare, si punta allo sviluppo dell'imprenditività, ossia la capacità di agire con spirito e competenze imprenditoriali anche in ambiti economici e culturali diversi rispetto all’impresa comunemente intesa, come le ONLUS, l’impresa sociale, le associazioni culturali e qualsiasi contesto nel quale siano richieste creatività e iniziativa per la realizzazione concreta di un progetto.
Si ritiene che l'imprenditività, insieme ad altre competenze trasversali, contribuisca a migliorare le prospettive occupazionali dei/delle giovani laureati/e, attraverso la formazione di veri e propri attori dell'innovazione in grado di agire in tutti i settori della società, con ricadute positive per il territorio.
L'avvicinamento all'imprenditorialità consente alle studentesse e agli studenti di maturare un approccio più pratico alle conoscenze acquisite, esercitando quel "saper fare" che aiuta a trasformare le conoscenze in competenze: "Diventare imprenditori" è un passo in questa direzione.

 

L'attività formativa rientra appieno tra gli obiettivi di Ateneo.

Obiettivi del corso e risultati attesi

Il corso, di livello introduttivo, si basa sui seguenti obiettivi:

  • presentare una panoramica dei temi con i quali quali le imprenditrici e gli imprenditori si devono confrontare
  • stimolare la valutazione e la scoperta delle proprie attitudini imprenditoriali, delineando gli snodi principali del percorso che conduce a realizzare e a gestire un’impresa o altra entità economica
  • diffondere la conoscenza dei luoghi e delle iniziative che l'Ateneo e il territorio mettono a disposizione per lo sviluppo delle idee e delle inclinazioni imprenditoriali
  • descrivere le principali caratteristiche del mondo imprenditoriale.
Destinatari

Il corso è rivolto a studentesse e studenti appartenenti all'Università di Torino provenienti da tutti i percorsi di studio.

Sono ammesse/i neolaureate e neolaureati, dottorande e dottorandi, studentesse e studenti di altri atenei, compatibilmente con il numero di posti disponibili e in accordo con quanto previsto dal Regolamento Tasse e contributi di Ateneo.

 

Dal 2022 è attiva una collaborazione con il progetto cittadino CTE NEXT - Casa delle tecnologie emergenti, in virtù della quale sono invitati a partecipare al corso Imprenditori e aspiranti imprenditori, Startupper, Manager, Responsabili area strategia/tecnica/sviluppo business/R&I/area tecnica, Tecnici, Impiegati appartenenti alla rete di CTE NEXT.

Programma e docenti

Il corso è articolato in dieci incontri in didattica ibrida di tre ore l'uno in orario pomeridiano (es. dalle 16 alle 19), con cadenza settimanale.

 

È dedicata una lezione a ognuno dei seguenti macro-temi:

  1. Diventare imprenditori: fare impresa con il capitale umano in collaborazione con la Fondazione Human Plus, Società MIDA S.p.A.
    DOCENTI: prof. Claudio Cortese, dott. Monica Molino, dott. Alberto Carpaneto
    Durante la lezione è possibile sottoporsi al test STEPS online per la valutazione del proprio potenziale imprenditoriale.
     
  2. Business model Canvas e capacità manageriali            
    DOCENTE: avv. Gabriele Varrasi
     
  3. Analisi di settore e il/i settore/i economico/i di riferimento in collaborazione con: 2I3T (Incubatore d’imprese dell’Università di Torino)
    DOCENTI: dott.ssa Elisa Cerruti
     
  4. Principi di marketing
    DOCENTE: prof.ssa Cecilia Casalegno
     
  5. Temi giuridici per l'imprenditore: imprenditori e modelli societari
    DOCENTI: prof. Maurizio Cavanna, Prof.ssa Eva Desana
     
  6. Temi giuridici per l'imprenditore: la proprietà intellettuale 
    DOCENTI: avv. Alessio Chiabotto, dott.ssa Oriana Bertoia
         
  7. Come partire: Finanza per le startup in collaborazione con Startup Creation Lab – Business Club del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
    DOCENTE: prof. Dario Peirone
     
  8. Competenze gestionali     
    DOCENTE: dott. Federico De Andreis
     
  9. Business Plan in collaborazione con 2I3T (Incubatore d'imprese dell’Università di Torino) 
    DOCENTE: dott.ssa Maria Febronia Sciacca
     
  10. Servizi per l'imprenditorialità sul territorio e testimonianze di startuppers in collaborazione con 2I3T (Incubatore d'imprese dell’Università di Torino) 
    DOCENTI: dott.sa Claudia Pescitelli.
    Sono previste la partecipazione del servizio MIP (Mettersi In Proprio) della città metropolitana di Torino e testimonianze di imprenditori.
Un corso itinerante

Nel corso dell’a.a. 2021-22 le edizioni sono due:

  • I edizione – Polo Medico-Scientifico
    da giovedì 6 ottobre 2022 dalle 16 alle 19
    Aula Darwin presso il Dipartimento di Biotecnologie molecolari e Scienze per la salute in Via Nizza, 52 – Torino
  • II edizione – Polo di Scienze umanistiche/CLE
    da giovedì 16 febbraio 2023 dalle 16 alle 19
    Aula Magna - CLE presso il Campus Luigi Einaudi in Lungo Dora Siena, 100/A - Torino.
La prima tappa di un percorso

Potrai approfondire quanto appreso a lezione e avere l'occasione di sviluppare il tuo progetto d'impresa, durante lo svolgimento del corso o in tempi successivi:

  • partecipando allo Startup Creation Lab, coordinato dal Prof. Dario Peirone. Si tratta di un insegnamento ufficiale a frequenza obbligatoria con codice ECM0116 fruibile da tutti i corsi di studi, durante il quale è possibile simulare la fase di progettazione di una nuova impresa.
  • interpellando l'Incubatore di Ateneo 2I3T, che offre percorsi personalizzati gratuiti e ulteriori occasioni di formazione nell'ambito della creazione d'impresa e dell'innovazione. I servizi sono rivolti principalmente a coloro che siano intenzionati a realizzare concretamente il proprio progetto imprenditoriale
  • partecipando a contest e ad altre iniziative,come la Startcup regionale, organizzata nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNICube), “Made in research”
  • frequentando i corsi e le iniziative del SEI - School of entrepreneurship and innovation impresa sociale - promossa dalla Fondazione Agnelli.
Frequenza, esame finale e attestati

La frequenza del corso è stata resa obbligatoria, finora, ritenendo la fruizione diretta delle lezioni di basilare importanza per il conseguimento degli obiettivi didattici.

Il notevole incremento del numero di iscritti e alcune difficoltà nell’eseguire i controlli collegate alla piattaforma Moodle hanno indotto a introdurre, a partire dall’a.a. 2021-22, i seguenti requisiti di frequenza, semplificati rispetto al passato, ai quali si prega di prestare particolare attenzione. E' possibile seguire il Corso secondo due opzioni e modalità:

  • MODALITA' 1 - Iscrizione al Laboratorio Diventare Imprenditori senza possibilità di effettuare l'esame finale 
    Requisito di frequenza obbligatorio al fine dell’ottenimento del semplice attestato di partecipazione.
    Coloro che non siano interessati a sostenere l’esame potranno ottenere un attestato di partecipazione (privo dell’attestazione del superamento dell’esame), a condizione che abbiano frequentato almeno 7 lezioni su 10. Le 7 lezioni potranno essere seguite in presenza (la presenza è attestata dalla firma del foglio presenze) o in streaming (in tal caso deve risultare un collegamento a ogni singola lezione della durata di almeno due ore). Non si tiene conto della visione del materiale didattico pubblicato sulla piattaforma Moodle
     
  • MODALITA' 2 - Iscrizione al Laboratorio Diventare Imprenditori con possibilità di effettuare l'esame finale
    Requisiti di frequenza, obbligatori ai fini dell’ammissione a sostenere l’esame finale e per l’ottenimento dell’attestato di frequenza e profitto con indicazione del superamento dell’esame
    .
    L'accesso al sostenimento dell'esame finale sarà collegato al soddisfacimento delle seguenti condizioni:
    • esserti iscritto/a al Corso “Diventare imprenditori” attraverso l’apposito modulo on line, entro la scadenza prevista
    • aver effettuato il primo accesso alla piattaforma Moodle, che contiene tutto il materiale didattico non appena il link di accesso sarà trasmesso dall'indirizzo email formazione.imprenditorialita@unito.it
    • aver effettuato almeno 10 accessi alla piattaforma Moodle, in 10 giorni diversi, prendendo visione di almeno una risorsa (slide, video  o altro materiale), entro e non oltre la settimana successiva allo svolgimento dell’ultima lezione dell’edizione del corso frequentata oppure aver seguito almeno 7 lezioni su 10 in presenza / su Webex mantenendo almeno due ore di collegamento.

 

Se superi l’esame ti sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto con indicazione del superamento dell’esame e del voto conseguito.

 

Come prova d'esame è previsto un test a risposta multipla con almeno una domanda aperta.

 

Se non hai potuto sostenere l'esame puoi iscriverti agli appelli successivi, in occasione delle future edizioni del Corso.

Gli studenti e le studentesse con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), in base alle procedure di Ateneo, possono inviare una email a formazione.imprenditorialita@unito.it e, per conoscenza, a ufficio.dsa@unito.it, allegando il modulo di richiesta di trattamento individualizzato.

Crediti formativi

Il corso fa parte dell'offerta formativa di Ateneo, all'interno del Corso di studio in Economia Aziendale del Dipartimento di Management, con un valore di 5 CFU. Il codice dell'insegnamento è MAN0401 - Laboratorio per l’Imprenditorialità, SSD SECS-P/07.

I Consigli di Corso di studio non sono tenuti ad attribuire lo stesso numero di CFU e potrebbero riconoscere un numero di CFU inferiore (ad esempio 3). 

Per poter sostenere l’esame e ottenere il riconoscimento dei CFU, oltre alla frequenza obbligatoria, occorre tener presente quanto segue:

  • se sei una studentessa o uno studente regolarmente iscritto presso l'Università di Torino, devi inserire l'insegnamento nel tuo piano carriera:
    • se il codice "MAN0401 - Laboratorio per l'Imprenditorialità" è visibile, significa che il tuo Corso di studio riconosce 5 CFU all'insegnamento; è possibile, pertanto, inserirlo nel tuo piano di studi tra i crediti liberi. Per iscriverti all'esame effettua l'accesso alla MyUniTO e clicca sulla voce Esami e successivamente Appelli disponibili; 
    • se il codice "MAN0401 - Laboratorio per l'Imprenditorialità" non è visibile, indica che il tuo Corso di studio non riconosce all'insegnamento il valore dei crediti formativi di 5 CFU. Pertanto, devi inserire nel piano carriera un codice generico fra i crediti liberi, in genere in "Altre attività". Potrai iscriverti all'esame utilizzando un modulo online specifico, successivamente verrà emesso un attestato di superamento dell'esame. Per ottenere il riconoscimento dei CFU, dovrai recarti presso la segreteria didattica del tuo Corso di studio.
  • se sei una neolaureata/o, dottoranda/o o provieni dal progetto CTE NEXT (a meno che tu non sia uno studente o una studentessa di UniTo), interessata/o a sostenera l'esame finale dovrai ricorrere all’iscrizione al corso singolo, come da Regolamento delle carriere studentesche art.8, commi 1 e 2, provvedendo al pagamento della tassa prevista per i singoli insegnamenti, salvo i casi di esonero indicati.
    Le/i dottorande/i possono essere esonerati dal pagamento della tassa, a condizione che il corso sia considerato pertinente al proprio progetto formativo.
  • se sei una studentessa o uno studente di un altro ateneo, dovrai richiedere di essere ammesso a sostenere l'esame finale e potrai ottenere un attestato attestato di frequenza e profitto con l'indicazione del voto, che dovrai presentare al Corso di studi del tuo ateneo per il riconoscimento dei crediti formativi.
    Occorre scriversi come futuro studente sul portale UniTo e completare la procedura di iscrizione al corso singolo.
    I moduli vanno consegnati alla Segreteria studenti del Polo di Management ed Economia, C.so Unione Sovietica 218 Bis - 10134 Torino.
Collaborazioni

La realizzazione del corso è stata ed è resa possibile grazie alle collaborazioni di:

  • docenti, personale dell’ateneo e professionisti: Dott.ssa Oriana Bertoia, Prof. Giacomo Büchi, Prof.ssa Elena Candelo, Prof. Valter Cantino, Dott. Davide Caregnato, Dr. Alberto Carpaneto (Fondazione Human Plus), Dott.ssa Cecilia Casalegno, Prof. Maurizio Cavanna, Dott. Gianluca Catucci, Dott.ssa Elisa Cerruti, Avv. Alessio Chiabotto, Prof. Alessandro Cogo, Prof. Claudio Cortese, Prof.ssa Monica Cugno, Prof.ssa Eva Desana, Avv. Marco Donadio, Dr.ssa Monica Molino, Prof. Dario Peirone, Dott.ssa Claudia Pescitelli, Prof. Marco Pironti, Prof.ssa Paola Pisano, Dott.ssa Mariafebronia Sciacca, Dott. Giuseppe Serrao (Incubatore d’imprese 2I3T), Avv. Eugenia Tonello, Avv. Massimo Travostino, Avv. Gabriele Varrasi
  • 2I3T (Incubatore di Imprese dell'Università di Torino)
  • Startup Creation Lab – Business Club del Dip. di Economia e Statistica "Cognetti de' Martiis" 
  • Fondazione Human Plus 
  • CTE NEXT - Casa delle tecnologie emergenti
  • Dipartimenti di Management, Giurisprudenza, Psicologia
  • Direzione Innovazione e Internazionalizzazione .
Statistiche e riconoscimenti

Le statistiche si riferiscono al numero degli iscritti e alla frequenza relativi agli a.a. 2016-17, 2017-18 e 2018-19, 2019-20, 2020-21.

Il corso è stato selezionato da Almalaurea, tra analoghe proposte attive presso altri Atenei italiani, per essere presentato alla conferenza di Sousse (Tunisia) del 19/20 aprile 2017, nell'ambito del progetto europeo Erasmus plus “RESUME” (Réseau Méditerranéen pour l'Employabilité), coordinato dall'Unione delle Università del Mediterraneo (UNIMED). "RESUME" è diretto a rinforzare le competenze in imprenditorialità delle università marocchine, tunisine e libanesi partner del progetto e recensisce le buone pratiche sviluppate dai partner del Nord del Mediterraneo sulla tematica "L'istruzione, la formazione e la mobilità al servizio dell'imprenditorialità: come sviluppare le competenze imprenditoriali degli studenti (come fare degli studenti dei futuri imprenditori)".

 

Il corso è stato presentato, come buona pratica, durante la Summer School di Netval 10-11 settembre 2020.

Supporto organizzativo e contatti

Per informazioni e/o richieste di supporto contattare la Direzione Innovazione e Internazionalizzazione – ufficio 0.02 (ex aula Verde) p.t. - Via Verdi, 8 - Torino
 

Contatti
Email: formazione.imprenditorialita@unito.it
Telefono: (+39) 011 6702420.

Ultimo aggiornamento: 09/02/2023